45 248
contributi
Bibliografia |
gli Esseni |
||
Riga 1:
'''Ulisse Bacci''' (1846 – 1935), giornalista e politico italiano.
==
===[[Incipit]]===
Chi si studiasse di ricercare nei tempi antichissimi le origini della [[Massoneria]], e volesse discuterle con ampiezza di analisi, di raffronti e di critica, dovrebbe scrivere, non già uno, ma parecchi volumi.<br>I più fantasiosi apologisti dell'Ordine Massonico non si peritano di collocarne le origini nella stessa culla del genere umano: per essi il Padre Eterno è il primo dei Grandi Maestri e l'uomo che esso creò il primo degli apprendisti.<br>Poi interviene la lotta classica fra Abele e Caino, fra i due principî del bene e del male, che apre il campo all'opera massonica intesa a difendere i buoni ed a colpire i malvagi, ad edificare templi luminosi alla virtù, a scavare oscure carceri al vizio. <!--(Parte prima, Considerazioni preliminari, p. 15)-->
===Citazioni===
*Gli Esseni, dei quali giova occuparsi un po' per i rapporti o vincoli che, a mente di alcuni, gli ricollegano con la moderna Massoneria, avevano già fama di istituzione quasi due secoli innanzi il diffondersi del Cristianesimo. Come afferma Giuseppe Flavio, gli [[Esseni]] furono figli diretti e legittimi della religione giudaica e probabilmente la parte più eletta del fariseismo, perché non si restringevano all'arida interpretazione delle scritture, ma da quelle derivavano le regole della vita, così che non una scuola, ma furono un'istituzione intesa precipuamente ad affratellare gli uomini, moralizzandoli col lavoro. (p. 38)
==Bibliografia==
|