23 757
contributi
(maiuscolo/minuscolo) |
(→Citazioni di Ciro Trabalza: link diretto) |
||
*È ben noto il danno che la [[Retorica|{{sic|rettorica}}]] formalistica ha arrecato alle nostre scuole; ma più è strana l'inutilità del continuo protestar che s'è fatto e si fa contro di essa da parte di sommi scrittori e di critici ben autorevoli. Le categorie rettoriche seguitano con audace persistenza a tramandarsi d'anno in anno più o meno ammodernate ne' manuali scolastici alle nuove generazioni, rimanendo in molte scuole di composizione italiana il maggior fondamento dell'insegnamento. È fenomeno degno certo di studio e tale da far pensare alla necessità d'una salutare reazione.<ref>Da ''[https://archive.org/details/studisulboccacc00trabgoog/page/n10/mode/1up Studi sul Boccaccio. {{small|Preceduti da saggi di storia della critica e stilistica}}]'', Casa tipografico-editrice S. Lapi, Città di Castello, 1906, Parte prima, L'insegnamento della stilistica, p. 5.</ref>
*Composto, come dovevasi da chi identificava la mitologia con la poesia e questa con la teologia, e il volgare, pur accettato per necessità pratiche, se non proprio disprezzato, sottoponeva al latino, composto, dico, senza intendimenti né eruditi né letterari, il ''[[
==Note==
|