Emilio Bossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Citazioni: wlink decadentismo
Riga 8:
 
===Citazioni===
*I soli autori profani del suo tempo che fecero il suo nome — [[Flavio Giuseppe]], [[Tacito]], [[Svetonio]] e [[Plinio il Giovane|Plinio]] — o furono interpolati e falsificati, come i primi due, o, come gli altri due, parlarono di Cristo soltanto etimologicamente, per designare la superstizione che dal suo prese il nome ed i seguaci della medesima; ed in ogni caso scrissero senza averlo conosciuto e senza rendersi garanti della sua esistenza, molto tempo dopo e in cenni fuggevoli che, come dimostreremo, stanno a provare piuttosto ch'egli non è mai esistito. (p. 5)
*[[Plutarco]], nato cinquant'anni dopo Cristo, storico eminente e minuzioso, il quale non avrebbe potuto ignorare Cristo e le sue gesta, ove si fossero realmente prodotti, nelle sue opere numerose non ha un solo passo che faccia un'allusione qualunque sia al capo della nuova setta che ai suoi discepoli. (p. 6)
*Lo stesso silenzio della storia verso Cristo si constata anche verso gli Apostoli, sui quali non si hanno altri documenti all'infuori di quelli chiesastici, destituiti d'ogni valore probatorio, e che ce li fanno conoscere non come uomini naturali, ma come personaggi soprannaturali o perlomeno taumaturgici, il che fa tutt'uno. (p. 7)
*Anzi, [[Origene]] dichiara che Giuseppe non riconosceva Gesù per il Cristo; ciò che non avrebbe potuto dire ove il passo citato di Giuseppe fosse già esistito al suo tempo. Per unanime consenso di tutti i critici sensati e competenti, questo passo di Giuseppe deve dunque ritenersi interpolato da una pia frode dei cristiani primitivi. (p. 10)
*Ora, se esistevano già prima di [[Filone di Alessandria|Filone]] il Vangelo e gli scritti degli Apostoli, e se Filone viveva già da 25 a 30 anni allorché sarebbe nato Cristo, chi non vede che l'esistenza dei cristiani è anteriore a Cristo stesso? (p. 13)
*Il [[cristianesimo]] non viene da Cristo, ma dalla fusione dell'[[ebraismo]], dell'orientalismo e dell'ellenismo avvenuta in Egitto. (p. 11)
*La [[Bibbia]] stessa è tutta quanta una conferma di questa verità che Gesù Cristo non è mai esistito! (p. 23)
*Prima del Concilio di Nicea la Chiesa, i Santi Padri stessi si servivano indifferentemente dei Vangeli che poscia furono dichiarati apocrifi come di quelli che furono conservati, perché allora era uguale per tutti l'autorità che si attribuiva ai numerosi Vangeli. (p. 24)
*Né potremmo porre questa nostra affermazione sotto più valida autorità che quella di [[sant'Agostino]], il quale, disputando coi Manichei, fece questa capitale confessione: «Io non crederei al Vangelo, se non vi fossi costretto dall'autorità della Chiesa»<ref>{{NDR|nota dell'autore}} Citato da Peyrat, ''Histoire élémentaire et critique de Jésus'', pag. 70, troisième édition, Paris, Lévy Frères, 1864.</ref>.
*Ben l'ha compreso il [[Ernest Renan|Renan]], il quale, nel suo sentimentalismo mistico e trascendentale, se ha forzato la mano alla Bibbia per darci una biografia fantastica di Gesù che è un vero romanzo, e se ha sbugiardato la teologia restituendo Cristo all'umanità, in fondo non ha fatto altro che prolungare la vita al cristianesimo. (p. 27)
*Nemmeno la scena contro i mercanti del tempio è originale: Gesù non fece che combinare due sentenze dell'Antico Testamento, l'una di Geremia (VII, 11) in cui è detto che il tempio non deve divenire una caverna di briganti; e l'altra di Isaia (LVI, 7) in cui il tempio è chiamato una casa di preghiera. (p. 37)
*Ma la principale, la capitale e la più irreduttibile delle contraddizioni è quella che riguarda la missione stessa di Cristo. Secondo [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] Gesù dice che egli non è venuto per abolire la legge né i profeti; invece secondo [[Vangelo secondo Luca|Luca]] egli dice che la legge ed i profeti han fatto il loro tempo! (p. 47)
*La [[Vangelo|morale evangelica]], spogliata di quelle buone massime che non sono di sua creazione originale, ma che, come vedremo, le vennero di fuori, si può dividere in due grandi categorie: quella delle massime inattuabili, ossia inumane, e quella delle massime settarie. Va però da sé che queste sono categorie puramente mentali, perché spesso le massime inumane sono settarie, come quelle settarie sono inumane, sì le une che le altre avendo per fondamento comune il carattere teologico, che ne tradisce appunto l'origine impersonale e la formazione sistematica e chiesastica. (p. 54)
*Se Gesù Cristo non è mai esistito, come e perché fu e poté essere inventato o immaginato? È a questa domanda che risponderà la parte presente del nostro lavoro, nella quale dimostreremo non soltanto il perché e il come si produsse la favola cristiana, ma aggiungeremo una nuova e luminosa prova a quelle già fornite contro l'esistenza umana, reale ed oggettiva di Gesù Cristo. (p. 61)
*[[Krishna|Cristna]], il Redentore indiano, nasce da una Vergine anch'egli, la vergine Devanaguy, e la sua venuta è predetta nei libri sacri indiani (Atharva, Vedangas, [[Veda|Vedanta]]). [...] A sedici anni Cristna lascia i parenti e si mette a percorrere l'India predicando la sua dottrina. [...] (p. 61)
*[[Mitra]], chiamato anche Signore, nasce in una grotta da una vergine, come Cristo nasce in una stalla da un'altra vergine. Il giorno in cui nasce Mitra è quello in cui nascerà poi Cristo: il 25 dicembre, vale a dire al solstizio d'inverno. [...] La madre di Mitra rimane vergine anche dopo il parto. (p. 63)
*Dal [[Sole]] deriva l'idea prima di Dio. (p. 71)
*La vita degli [[Dei]] Redentori è la descrizione della vita del Sole. Essi nascono tutti al solstizio d'inverno, e precisamente il 25 dicembre, quando il Sole, che sembrava vicino a spegnersi, torna a rinascere. È il bambino. Ed essi muoiono tutti per tosto risuscitare all'equinozio di primavera, allorché il sole riprende tutta la sua celeste potenza e trionfa delle tenebre dell'inverno, del male, di Tifone, di [[Shiva|Siva]], di Arimane, di Satana. (p. 74)
*Ma lo stesso [[Tertulliano]] riconosce che il dogma della [[risurrezione]] del Dio cristiano è identico a quello della religione persiana. (p. 77)
*La [[buddismo|morale buddistica]] è quindi superiore a quella cristiana, perché l'amore del prossimo predicato da quest'ultima non oltrepassa i confini del paese né la cerchia della setta.<br />La morale buddistica ha ancora un altro vantaggio su quella del preteso Cristo: quello di ammettere la libera ricerca della verità, mentre nei Vangeli invano si cercherebbe una parola in favore della scienza. (p. 85)
*[[Pitagora]], che sotto molti aspetti appartiene alla civiltà orientale, aveva molto tempo prima di Cristo insegnato a perdonare ai nemici, ed anzi consigliava di fare in modo di renderseli amici. (p. 86)
*In [[Platone]] troviamo tutta una miniera di massime cristiane. Riponendo la felicità nella virtù interna, egli dava già il consiglio di tollerare le ingiurie e anche di lasciarsi percuotere; quell'altro che bisogna rendersi simili alla divinità; di rispettare la vecchiaia che è l'immagine della divinità. (p. 90)
*[[Platone]] fu il vero distillatore — non diremo creatore, perché la cosa viene certo dal mistico Oriente — della metafisica cristiana: fu lui che plasmò la Trinità e il Logos: fu lui ancora che distillò la distinzione dell'anima e del corpo subordinando questo a quella; fu lui che fece di questa terra un esilio; fu lui, insomma, che ridusse a sistema filosofico quel [[decadentismo]] morale che fa dei sensi una prigione, del mondo un male e che fa consistere la felicità nei vaneggiamenti della metafisica. (p. 95)
*Anche i Persiani avevano la loro eucaristia, ossia un sacrifizio simbolico di pane e di vino. (p. 101)
*Il cristianesimo venne quando Ebrei, Greci e Romani avevano persa la [[libertà]] e la [[felicità]], e la speranza di riacquistarle nel mondo presente: esso venne quando la gioia del vivere, propria dell'antichità primitiva, che ebbe il suo apogeo in Grecia, fu distrutta dalla riflessione e dalla pratica dolorosa della vita, facendo luogo alla noia del vivere, alle disillusioni recate dalle continue sciagure, a quel [[dolore]] universale delle cose che rendeva l'esistenza inesplicabile ed intollerabile eziandio, e forse soprattutto, perché con la coltura era cresciuto anche il sentimento della intollerabilità dei mali che affliggevano gli uomini ed i popoli. (pp. 105-106)
*Il cristianesimo fu un nome che servì a legittimare ogni sorta di aberrazioni. Esso non è vero, né soggettivamente, né oggettivamente. Non soggettivamente, perché porta il nome di un autore che non è mai esistito; non oggettivamente, perché nel nome «cristianesimo» si son date convegno le dottrine più disparate e si sono amalgamate in mostruoso connubio. (p. 120)
 
===[[Explicit]]===