Jorge Amado: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Citazioni: wikilink.
m sistemo
Riga 3:
 
==Citazioni di Jorge Amado==
*Dovunque io vada porto il Brasile con me, purtroppo non porto con me la farina di manioca, ogni giorno mi manca, a pranzo e a cena. (da<ref>Da ''Navigazione di cabotaggio'', traduzione di Irina Bajini, Garzanti, Elefanti, p. 58. ISBN 978-88-11-67794-9, pag. 58)</ref>
*I lavoratori delle piantagioni recavano il vischio del [[cacao]] molle attaccato alla pianta dei piedi, come una spessa scorza che nessun'acqua al mondo avrebbe mai potuto lavare. Ma tutti, lavoratori, ''jagunços'', colonnelli, avvocati, medici, commercianti ed esportatori, avevano il vischio del cacao attaccato all'anima, nel profondo del cuore. (da ''Terre del finimondo'')
*In mezzo a quel bailamme s'udì Quincas dichiarare: "Mi seppelisco come voglio e al momento che mi pare. Mettete via la bara per un'altra occasione, non mi lascieròlascerò chiudere sotto terra in un cassone." E fu impossibile udire il resto dell'orazione. (da ''La doppia morte di Quincas l'acquaiolo'', traduzione di Elena Grechi, Garzanti)
*Io dico no quando tutti, in coro, dicono sì. Questo è il mio impegno. (da ''Tocaia Grande'', traduzione di Elena Grechi, Garzanti)
*Voglio soltanto raccontare delle cose, alcune divertenti, altre malinconiche, proprio come è la [[vita]]. La vita, che breve navigazione di cabotaggio! (da<ref>Da ''Navigazione di cabotaggio'', traduzione di Irina Bajini, Garzanti, Elefanti, p. 12. ISBN 978-88-11-67794-9, pag. 12)</ref>
*Dovunque io vada porto il Brasile con me, purtroppo non porto con me la farina di manioca, ogni giorno mi manca, a pranzo e a cena. (da ''Navigazione di cabotaggio'', traduzione di Irina Bajini, Garzanti, Elefanti, ISBN 978-88-11-67794-9, pag. 58)
 
==''Alte uniformi e camicie da notte''==
Riga 26:
===''Dona Flor e i suoi due mariti''===
Non perché avviene in un giorno disordinato di lamentazioni e tristezze, non per questo si deve permettere che la veglia funebre vada alla bell'e meglio. Se la padrona di casa, fra singhiozzi e svenimenti fuori di sé, immersa nel suo dolore, o giacente morta nella bara non potrà farlo, un parente o una persona amica si assumerà l'incarico di occuparsi della veglia, perché non si possono abbandonare, senza niente da bere né da mangiare, i poveretti, solidali per tutta la notte, a volte in inverno e col freddo. Acciocché una veglia funebre sia animata ed onori effettivamente il defunto che la presiede, rendendogli meno grave la prima confusa notte della sua morte, è necessario dedicarvi cure sollecite, occupandosi del morale e dell'appetito.
 
{{NDR|Jorge Amado, ''Dona Flor e i suoi due mariti'', traduzione di Elena Grechi, Garzanti}}
 
===''Due storie del porto di Bahia''===
Intorno alla morte di Quincas Acquaiolo perdura a tutt'oggi una certa confusione. Dubbi da chiarire, particolari assurdi, contraddizioni fra le deposizioni dei testimoni, lacune varie. Non sono chiari neppure l'ora e il luogo del decesso, né le ultime parole del defunto. La famiglia, appoggiata da vicini e conoscenti, si mantiene intransigente sulla versione della tranquilla morte mattutina, senza testimoni né apparato né ultime parole: morte verificatasi quasi venti ore prima dell'altra, propalata e commentata, avvenuta nell'angoscia della notte, quando la luna si disfece in mare e cose misteriose avvennero sulla banchina del porto di Bahia.
 
{{NDR|Jorge Amado, ''Due storie del porto di Bahia'', traduzione di Elena Grechi, Garzanti}}
 
===''Gabriella, garofano e cannella''===
Questa storia d'amore – per una strana coincidenza, direbbe donna Arminda – iniziò nello stesso giorno limpido, con sole primaverile, in cui il fazendeiro Jesuíno Mendonça uccise a rivoltellate donna Sinhazinha Guedes Mendonça sua legittima sposa, dama della migliore società locale – bruna, piuttosto grassa, molto dedita alle attività parrocchiali – e il dottor Osmundo Pimentel, chirurgo-dentista, stabilitosi a Ilhéus da pochi mesi, giovane elegante, con atteggiamenti da poeta. Inoltre, in quel mattino, prima che la tragedia sconvolgesse la città, la vecchia Filomena aveva attuato una sua antica minaccia: era partita con il trenino delle otto per Água Preta, dove aveva fatto fortuna un suo figliolo, piantando in asso l'arabo Nacib presso cui faceva la cuoca.
 
{{NDR|Jorge Amado, ''Gabriella, garofano e cannella'', traduzione di Giovanni Passeri, Einaudi}}
 
===''Jubiabá''===
Line 44 ⟶ 38:
Ma prima che fosse pronunciato il "sette", il pugilatore biondo si levò a fatica su un braccio; poi, raccolte tutte le forze, fu di nuovo in piedi. Allora la folla tornò a sedersi e riprese a gridare. Il negro incalzò l'avversario, e tutti e due, il biondo e il negro, si trovarono in mezzo al quadrato. La folla ruggiva:<br />
– Buttalo giù! Buttalo giù!
 
{{NDR|Jorge Amado, ''Jubiabá'', traduzione di Dario Puccini e Elio Califano, Einaudi}}
 
===''La bottega dei miracoli''===
Line 54 ⟶ 46:
 
===''Teresa Batista stanca di guerra''===
Dal momento che lo chiede con tanta buona grazia, giovanotto, io le dico: con le disgrazie basta incominciare. E quando sono incominciate, non c'è niente che le faccia fermare, si estendono, si sviluppano come una merce a buon mercato e di largo consumo. L'allegria, invece, compare mio, è una pianta capricciosa, difficile da coltivare, che fa poca ombra, che dura poco e che richiede cure costanti e terreno concimato, né secco né umido, né esposto ai venti, insomma una coltivazione che viene a costar cara, adatta a quelli che son ricchi, pieni di soldi. L'allegria va conservata nello champagne; mentre la ''cachaça'' tuttalpiù consola dalle disgrazie, quando consola<ref>Il vero e proprio incipit, dopo il titolo, la dedica agli amici, la "canzonetta di Dorivál Caymmi per Teresa Batista", è: "Quando si seppe che sarei tornato da quelle parti, subito tutti mi chiesero di farmi dare notizie di Teresa Batista e di mettere in chiaro certi fatti — quello che non manca a questo mondo è gente curiosa, no di certo" (testo cit., pagp. 5).</ref>.
 
{{NDR|Jorge Amado, ''Teresa Batista stanca di guerra'', traduzione di Giuliana Segre Giorgi, Einaudi}}
 
===''Terre del finimondo''===
La sirena della nave squarciò come un [[lamento]] il crepuscolo che avvolgeva la città. Il capitano Joáo Magalháes s'appoggiò alla murata e rimase a guardare il caseggiato d'antica costruzione, i campanili delle chiese, i tetti neri, le vie lastricate d'enormi pietre. Il suo sguardo abbracciava una gran varietà di tetti, ma della via non scorgeva che un tratto breve, dove non passava nessuno. Senza saperne il perché, quelle pietre, con cui mani di schiavi avevan lastricato la via, gli parvero d'una commovente bellezza. E tali gli parvero anche i tetti neri e le campane delle chiese che cominciavano a sonare chiamando all'ufficio del vespro la città credente. Di nuovo la sirena fischiò, lacerando il crepuscolo che ricopriva la città di Bahia. Joáo tese le braccia in un gesto d'addio, simile a quello di chi prende commiato dalla donna che ama.
 
{{NDR|Jorge Amado, ''Terre del finimondo'', traduzione di Mario da Silva, Bompiani}}
 
===''Vita e miracoli di Tieta d'Agreste''===
Silenzio e solitudine, il fiume penetra in mare, nell'occano senza limiti, sotto il cielo spalancato; la fine e il principio. Dune immense, nitide montagne di sabbia, la bimba che corre in salita come una capretta, sul viso la chiarità del sole e il sibilo del vento, i piedi lievi e scalzi la distanziano dall'uomo forte, sui quaranta, che la insegue. <br />
Ansimando, l'uomo sale, col cappello in mano perché non si perda nel vento. Le sue scarpe affondano nella sabbia, il riflesso del sole lo acceca, acuta lama di rasoio, il vento gli taglia la pelle. Il sudore gli scorre per tutto il corpo: desiderio e rabbia: quando t'acchiappo, peste! ti scasso e t'ammazzo.
 
{{NDR|Jorge Amado, ''Vita e miracoli di Tieta d'Agreste'', traduzione di Elena Grechi, Garzanti}}
 
==Note==
Line 74 ⟶ 60:
==Bibliografia==
*Jorge Amado, ''Alte uniformi e camicie da notte'' (''Farda fardäo campisola de dormir''), traduzione di Elena Grechi, Garzanti Editore, 1999. ISBN 88-1166958-8
{{NDR|*Jorge Amado, ''Dona Flor e i suoi due mariti'', traduzione di Elena Grechi, Garzanti}}.
{{NDR|*Jorge Amado, ''Due storie del porto di Bahia'', traduzione di Elena Grechi, Garzanti}} .
{{NDR|*Jorge Amado, ''Gabriella, garofano e cannella'', traduzione di Giovanni Passeri, Einaudi}}.
{{NDR|*Jorge Amado, ''Jubiabá'', traduzione di Dario Puccini e Elio Califano, Einaudi}}.
*Jorge Amado, ''La bottega dei miracoli'', traduzione di Elena Grechi, Garzanti, Milano, 2000. ISBN 8811668719
*Jorge Amado, ''Santa Barbara dei Fulmini'', traduzione di Elena Grechi, Garzanti.
*Jorge Amado, ''Tempi difficili: i sotterranei della libertà'', traduzione di Daniela Ferioli, Einaudi, Torino, 1998. ISBN 880614703X
{{NDR|*Jorge Amado, ''Teresa Batista stanca di guerra'', traduzione di Giuliana Segre Giorgi, Einaudi}}.
{{NDR|*Jorge Amado, ''Terre del finimondo'', traduzione di Mario da Silva, Bompiani}}.
{{NDR|*Jorge Amado, ''Vita e miracoli di Tieta d'Agreste'', traduzione di Elena Grechi, Garzanti}}.
 
== Altri progetti==
{{interprogetto|w}}
 
===Opere===
{{Pedia|Alte uniformi e camicie da notte||}}
Line 98 ⟶ 90:
{{Pedia|Vita e miracoli di Tieta d'Agreste||}}
 
[[Categoria{{DEFAULTSORT:Scrittori brasiliani|Amado, Jorge]]}}
[[Categoria:Scrittori brasiliani]]