Max Weber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
*L'adempimento dei doveri intramondani... sarebbe l'unico modo di essere graditi a Dio.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della sociologia'', traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 223. ISBN 9788858015827</ref>
*La [[burocrazia]] è tra le strutture sociali più difficili da distruggere.<ref>Citato in ''Focus'', n. 114, p. 151.</ref>
*La [[democrazia]] sta bene, ma al suo posto. L'insegnamento [[scienza|scientifico]] [...] è però una faccenda di aristocrazia dello spirito.<ref>Da ''La scienza come professione'', Einaudi, Torino, 2004, p. 12.</ref>
*Nessuno sa ancora chi nell'avvenire vivrà in questa gabbia e se alla fine... [sorgerà] una rinascita di antichi pensieri e ideali.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della sociologia'', traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 44. ISBN 9788858015827</ref>
*Solo gli operai reali, organizzati nei sindacati (''Gewerkschaften''), possono creare la nuova società. Via, dunque, questi politici di professione che vivono per la – e ciò, in verità, significa della – politica, e non per la creazione della nuova società economica.<ref>Da ''Il socialismo'', in ''Scritti politici'', traduzione di A. Cariolato ed E. Fongaro, Donzelli Editore, 1998.</ref>
Line 22 ⟶ 21:
===[[Incipit]]===
====Piero Burresi====
Uno sguardo alla statistica professionale di un paese di confessioni miste ci mostra con sorprendente frequenza un fenomeno che fu discusso più volte e vivacemente nella stampa, nella letteratura, e nei congressi cattolici della [[Germania]]: il carattere prevalentemente protestante della proprietà e dell'impresa capitalistica e delle ''élites'' operaie più colte, e specialmente del più alto personale tecnico o commerciale delle imprese moderne.<br>
{{NDR|Max Weber, ''L'etica protestante e lo spirito del capitalismo'', traduzione di Piero Burresi, Sansoni, Firenze 1970}}
 
====Anna Maria Marietti====
Un'occhiata alla statistica professionale di un paese di confessioni miste suole mostrare, con una frequenza che colpisce, un fenomeno che è stato vivacemente discusso più volte nella stampa e letteratura cattolica, e nei congressi cattolici della Germania: il carattere prevalentemente ''protestante'' sia della proprietà capitalistica e dell'impresa che degli strati superiori e più colti del ceto operaio, ma anche e soprattutto del personale delle imprese moderne dotato di una superiore preparazione tecnica o commerciale.<br>
{{NDR|Max Weber, ''L'etica protestante e lo spirito del capitalismo'', traduzione di Anna Maria Marietti, RCS Quotidiani, 2010}}
 
===Citazioni===
Line 41 ⟶ 38:
 
===Citazioni===
 
*[...] anelare ed attendere non basta, e ci comporteremo in altra maniera: ci metteremo al nostro lavoro ed adempiremo al "compito quotidiano", nella nostra qualità di uomini e nella nostra attività professionale. Ciò è semplice e facile, quando ognuno abbia trovato e segua il demone che tiene i fili della ''sua'' vita.
*Esser superati sul piano scientifico è – giova ripeterlo – non solo il nostro destino, di noi tutti, ma anche il nostro scopo. (p. 18)
Line 47 ⟶ 43:
*[...] la cattedra non è per i profeti e i demagoghi. Al profeta e al demagogo è stato detto: "Esci per le strade e parla pubblicamente". Parla, cioè, dov'è possibile la critica. (p. 29)
*Orbene, come si effettua la selezione di questo capo? E anzitutto, in base a quale attitudine? Naturalmente quel che soprattutto è essenziale [...] è la potenza della parola demagogica. Questa è andata mutando natura dai tempi in cui, come col [[Richard Cobden|Cobden]], ci si rivolgeva all'intelletto, per giungere poi al Gladstone, il quale era un maestro della tecnica – apparentemente spassionata – del «lasciar parlare i fatti», e fino all'epoca presente, in cui per eccitare le masse si mettono in opera mezzi puramente sentimentali, del genere di quelli adoperati anche dall'esercito della Salvezza. (p. 89)
*La [[democrazia]] sta bene, ma al suo posto. L'insegnamento [[scienza|scientifico]] [...] è però una faccenda di aristocrazia dello spirito.<ref>Da ''La Il scienzalavoro intellettuale come professione'', Einaudia cura di Massimo Cacciari, TorinoMondadori, 20042018, p. 1266.</ref>
 
==''La scienza come professione. La politica come professione''==
*Possiamo ora osservare con chiarezza che da noi il più recente sviluppo della struttura universitaria procede, in vasti settori della scienza, nella direzione di quella americana. I grandi istituti di medicina o di scienze naturali sono imprese di "[[capitalismo]] di stato". Non possono venir amministrati senza cospicui mezzi imprenditoriali. E anche qui si presenta la medesima situazione che si ha dove s'insedia l'impresa capitalistica, cioè la "separazione del lavoratore dai mezzi di produzione". Il lavoratore, vale a dire l'assistente, è vincolato agli strumenti di lavoro che sono messi a sua disposizione dallo stato; in conseguenza di ciò egli viene a dipendere dal direttore d'istituto allo stesso modo dell'impiegato in una fabbrica – infatti il direttore s'immagina, in perfetta buona fede, che l'istituto sia «suo» e lo governa a piacimento – e la sua posizione è spesso precaria al pari di qualsiasi esistenza «proletaroide» o dell'assistente di un'università americana.<ref>Citato in [[Maria Chiara Pievatolo]], ''[https://btfp.sp.unipi.it/dida/humboldt/index.xhtml#ftn.idp130960 Wilhelm von Humboldt: un frammento di università]'' in ''Bollettino telematico di filosofia politica'', p. 2.</ref> (pp. 23-24)
*La nostra vita universitaria tedesca si va americanizzando, come la nostra vita in generale, in punti molto importanti, e questo sviluppo – ne sono convinto – si estenderà in seguito anche a quelle discipline dove, come avviene ancor oggi in larga misura nella mia, l'artigiano stesso possiede lo strumento di lavoro (essenzialmente la biblioteca), in modo del tutto corrispondente al vecchio artigiano nell'ambito del suo mestiere. Lo sviluppo è in pieno corso.
*I vantaggi tecnici sono del tutto indiscutibili, come in tutte le imprese capitalistiche e al tempo stesso burocratizzate. Ma lo "spirito" che in esse domina è ben diverso dall'atmosfera tradizionale delle università tedesche. C'è un abisso quanto mai profondo, esteriormente e interiormente, tra il dirigente di una grande impresa universitaria di stampo capitalistico e il solito ordinario di vecchio stile – anche nell'atteggiamento interiore. Ma non vorrei qui soffermarmi ulteriormente su questo punto. Tanto all'interno quanto all'esterno l'antico ordinamento universitario è diventato fittizio. Ma è rimasto, e anzi si è sostanzialmente accresciuto, un elemento proprio della carriera universitaria: che un libero docente del genere, e per di più un assistente, riesca finalmente a insediarsi nella posizione di ordinario e perfino di direttore d'istituto, è una questione che dipende soltanto dal caso. Certamente, non domina soltanto il caso, ma esso domina tuttavia in misura insolitamente elevata. Non conosco quasi altra carriera sulla terra in cui abbia un ruolo così grande.
 
==Citazioni su Max Weber==
Line 61 ⟶ 63:
 
==Bibliografia==
*Max Weber, ''L'etica protestante e lo spirito del capitalismo'', traduzione di Piero Burresi, Sansoni, Firenze, 1970.
*Max Weber, ''L'etica protestante e lo spirito del capitalismo'', traduzione di Anna Maria Marietti, RCS Quotidiani, 2010
*Max Weber, ''Il lavoro intellettuale come professione'', traduzione di Antonio Giolitti, Einaudi, Torino, 1976.
*Max Weber, ''SociologiaLa dellescienza religiornicome professione. La politica come professione'', traduzione di ChiaraPietro SebastianiRossi, UTETEinaudi, Torino, 2004, pp. 23-24. Edito anche negli Oscar Classici della Mondadori (n. 611). ISBN 19769788804551805
*Max Weber, ''Sociologia delle religiorni'', traduzione di Chiara Sebastiani, UTET, Torino, 1976.
*Ulla Berkéwicz, ''Forse stiamo diventando pazzi. Lineamenti di fanatismo comparato'' (''Vielleicht werden wir ja verrückt'', 2002), traduzione di Mara Cristina, Casagrande, 2004. ISBN 8877133937
 
==Altri progetti==