Proverbi piemontesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikifico
m ordine alfabetico
Riga 9:
*'''A caté quatr euj, a vende un.''' (Caresio, p. 154)
:''A comprare ci vogliono quattr'occhi, a vendere ne basta uno.''
*'''A-i è nen carn sensa òss.''' (Caresio, p. 46)
:''Non c'è carne senza ossa.''
*'''A-i è gnun malan pes che na fomna grama.''' (Caresio, p. 299)
:''Non c'è peggior [[malattia|malanno]] di una [[moglie]] cattiva.''
*'''A-i sarà ancora 'd sòld ch'i-i saroma pi nen noi.''' (Caresio, p. 166)
:''Ci saranno ancora soldi che non ci saremo più noi.''
*'''A-i va régola e mësura fin-a a bèive l'eva pura.''' (Caresio, p. 36)
:''Ci vuol regola e misura persin nel bere l'acqua pura.''
*'''A la Candlera n'ora 'ntera, mesa a la matin, mesa a la se[i]ra.''' (Caresio, p. 107)
:''Alla Candelora {{NDR|2 febbraio}} un'ora intera {{NDR|la giornata è più lunga di}}, metà al mattino, metà alla sera.''
Line 25 ⟶ 17:
*'''A gavé 'n mort d'an ca ai van quat përso-ne.''' (Caresio, p. 308)
:''Per togliere un [[morte|morto]] di casa ci vogliono quattro persone.''
*'''A Natal ël dì a së slonga al pass d'un gal.''' (Caresio, p. 131)
:''A Natale il giorno si allunga al passo di un gallo.''
*'''A son ij sòld ch'a fan la guèra.''' (Caresio, p. 166)
:''Sono i soldi che fanno la guerra.''
*'''A venta esse compagn ëd la fomna e padron dël caval.''' (Caresio, p. 219)
:''Bisogna essere compagni della moglie e padroni del cavallo.''
*'''A venta nen dì quatr fin ch'ha sia nen ant ël sach.'''<ref>Citato, con traduzione, in [[Sergio Zazzera]], ''Proverbi e modi di dire napoletani, {{small| La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione}}'', Newton & Compton editori, Roma, 2004, p. 231. ISBN 88-541-0119-2</ref>
:''Mai dire quattro finché non è nel sacco.''
*'''A-i è nen carn sensa òss.''' (Caresio, p. 46)
:''Non c'è carne senza ossa.''
*'''A-i è gnun malan pes che na fomna grama.''' (Caresio, p. 299)
:''Non c'è peggior [[malattia|malanno]] di una [[moglie]] cattiva.''
*'''A-i sarà ancora 'd sòld ch'i-i saroma pi nen noi.''' (Caresio, p. 166)
:''Ci saranno ancora soldi che non ci saremo più noi.''
*'''A-i va régola e mësura fin-a a bèive l'eva pura.''' (Caresio, p. 36)
:''Ci vuol regola e misura persin nel bere l'acqua pura.''
*'''Amor e comand a veulo esse soj.''' (Caresio, p. 70)
:''Amore e comando vogliono essere soli.''
Line 31 ⟶ 39:
*'''Amor e merda a son doe canaje: una a mangia ël cheur e l'àutra le muraje.''' (Caresio, p. 70)
:''Amore e merda sono due canaglie: una corrode il cuore, l'altra i muri.''
*'''A Natal ël dì a së slonga al pass d'un gal.''' (Caresio, p. 131)
:''A Natale il giorno si allunga al passo di un gallo.''
*'''Andoa che 'l coeur a tira la gambe a porto.''' (Caresio, p. 70)
:''Le gambe portano dove il cuore è attratto.''
Line 44 ⟶ 50:
:''Non si possono allevare [i vitelli] e fare il formaggio''
::{{spiegazione|Il [[vitello]] è il bovino giovane ancora allevato con latte, quindi o il latte viene usato per allevare il vitello o per fare il formaggio. Equivalente al proverbio italiano: «Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca».}}
*'''A son ij sòld ch'a fan la guèra.''' (Caresio, p. 166)
:''Sono i soldi che fanno la guerra.''
*'''A venta esse compagn ëd la fomna e padron dël caval.''' (Caresio, p. 219)
:''Bisogna essere compagni della moglie e padroni del cavallo.''
*'''A venta nen dì quatr fin ch'ha sia nen ant ël sach.'''<ref>Citato, con traduzione, in [[Sergio Zazzera]], ''Proverbi e modi di dire napoletani, {{small| La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione}}'', Newton & Compton editori, Roma, 2004, p. 231. ISBN 88-541-0119-2</ref>
:''Mai dire quattro finché non è nel sacco.''
 
==B==
Riga 122:
*'''L'aj a l'è le spessiàri d'i paisan.'''<ref>Citato in Daniela Guaiti, ''Piemonte'', Edizioni Gribaudo, Milano, 2010, [http://books.google.it/books?id=1ue3OhVONYoC&pg=PA94 p. 94].</ref>
:''L'[[aglio]] è il farmacista dei contadini''.
*'''La cativa lavandera a treuva mai la bon-a péra.'''<ref>Citato in ''[[La donna della domenica]]'' (1975).</ref>
:''La cattiva [[lavandaia]] non trova mai la buona [[pietra]].''
::{{spiegazione|Il proverbio si riferisce all'uso antico di lavare i panni nei fiumi o nei torrenti. Per poter fare questo era necessario trovare in riva al corso d'acqua un masso idoneo, spesso immerso in parte nella corrente, su cui poter stendere il panno da lavare, poterlo strofinare con sapone ed acqua e poi sbatterlo al momento del risciacquo.}}<ref>Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''La donna della domenica'', Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1972, p. 414.</ref>
*'''La mei saussa a l'è cola 'd San Bernard.''' (Caresio, p. 52)
:''La salsa migliore è quella di San Bernardo.''
:{{spiegazione|Per salsa di San Bernardo s'intende la fame.}}
*'''L'amor a fa balè j'aso.''' (Caresio, p. 73)
:''L'amore fa ballare gli asini.''
*'''L'amor a l'è come la rosà ch'a casca tant an sle reuse come an sla drugia.''' (Caresio, p. 73)
:''L'amore è come la rugiada, che casca tanto sulle rose come sul letame.''
*'''La ròba bo-na a l'è ami cara.''' (Caresio, p. 157)
:''La buona merce non è mai cara.''
*'''L'aso a l'é sempre aso fin-a con na bela valdrapa.''' (Caresio, p. 89)
:''L'asino è sempre asino, anche con una bella gualdrappa.''
*'''L'Epifania tute le feste a-j pòrta via, ël Carlevé tute le feste a torna a porté.'''
:''L'Epifania tutte le feste porta via, il Carnevale le riporta tutte.'' (Caresio, p. 134)
*'''La cativa lavandera a treuva mai la bon-a péra.'''<ref>Citato in ''[[La donna della domenica]]'' (1975).</ref>
:''La cattiva [[lavandaia]] non trova mai la buona [[pietra]].''
::{{spiegazione|Il proverbio si riferisce all'uso antico di lavare i panni nei fiumi o nei torrenti. Per poter fare questo era necessario trovare in riva al corso d'acqua un masso idoneo, spesso immerso in parte nella corrente, su cui poter stendere il panno da lavare, poterlo strofinare con sapone ed acqua e poi sbatterlo al momento del risciacquo.}}<ref>Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''La donna della domenica'', Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1972, p. 414.</ref>
*'''La mei saussa a l'è cola 'd San Bernard.''' (Caresio, p. 52)
:''La salsa migliore è quella di San Bernardo.''
:{{spiegazione|Per salsa di San Bernardo s'intende la fame.}}
*'''La ròba bo-na a l'è ami cara.''' (Caresio, p. 157)
:''La buona merce non è mai cara.''
*'''Le vache San Bernardin a-j pija, e San Michel a-j rend.''' (Caresio, p. 29)
:''San Bernardino le mucche prende e San Michele le mucche rende''.
Riga 179:
 
==S==
*'''Santa Bibian-a, quaranta dì e na sman-a.''' (Caresio, p. 132)
:''{{NDR|il [[tempo (meteorologia)|tempo]] che fa a}} Santa Bibiana {{NDR|2 dicembre, lo farà per}}, quaranta giorni ed una settimana.''
*'''S'a pieuv nen la Ramoliva, a Pasqua l'eva a riva.'''
:''Se non piove la Domenica delle Palme, l'acqua arriva a Pasqua.'' (Caresio, p. 135)
::{{spiegazione|Equivalente all'italiano: «Ulivo asciutto, Pasqua bagnata».}}
*'''Se l'Ors a seurt a suliesse, l'invern a dura ancora quaranta dì.''' (Caresio, p. 110)
:''Se il giorno di sant'Orso ''(1 febbraio)'' il tempo è bello, l'inverno dura ancora quaranta giorni.''
*'''S'i veule feve mincioné, andé da j'amis a caté.''' (Caresio, p. 160)
:''Se volete farvi ingannare, andata a comprare dagli amici.''
*'''Santa Bibian-a, quaranta dì e na sman-a.''' (Caresio, p. 132)
:''{{NDR|il [[tempo (meteorologia)|tempo]] che fa a}} Santa Bibiana {{NDR|2 dicembre, lo farà per}}, quaranta giorni ed una settimana.''
*'''Se l'Ors a seurt a suliesse, l'invern a dura ancora quaranta dì.''' (Caresio, p. 110)
:''Se il giorno di sant'Orso ''(1 febbraio)'' il tempo è bello, l'inverno dura ancora quaranta giorni.''
 
 
==T==