Mitra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
*Il culto di Mitra, che si sviluppa in Italia contemporaneamente al Cristianesimo, rappresenta uno sforzo per tornare all'antico [[Śivaismo]]. Anch'esso ha avuto un ruolo importante nella formazione dei miti e dei riti cristiani. ([[Alain Daniélou]])
*La figura inondata di luce del giovane dio persiano rimane tuttavia oscura per noi. Le leggende che raffigurano Mitra che uccide dei buoi ci inducono a concludere che egli rappresentasse il figlio che, avendo da solo portato a termine il sacrificio del padre, ha liberato i fratelli dal senso di colpa che li tormentava in seguito a questo crimine. Vi era un'altra via per eliminare questo senso di colpa, e questa fu seguita da Cristo: sacrificando la propria vita, egli redense tutti i suoi fratelli dal peccato originale. ([[Sigmund Freud]])
*Nel rispetto etico e morale, Mithra è considerato come custode geloso dei patti che i mortali concludono fra loro, mallevadore della giustizia e della fede reciproca, punitore dei traditori e dei fedifraghi; e Senofonte attesta che i Persiani solevano appunto giurare nel suo nome. ([[Italo Pizzi]])
*Non va soggetto al sonno, e però vede e ascolta tutto, è onnisciente, e nulla in cielo o in terra può sottrarsi a lui. È armato di clava, e con essa, ben fusa e ben ferrata, va sgominando le schiere dei demoni e di tutti quelli che lo rinnegano, le cui armi sono scagliate invano da loro contro di lui. ([[Italo Pizzi]])
 
===[[Avestā]]===