Indro Montanelli e Roberto Gervaso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎L'Italia del Seicento: la sentenza contro Galileo
Riga 54:
*Il loro {{NDR|degli astronomi}} più autorevole esponente, [[Tycho Brahe]], era un nobile danese nato tre anni dopo la morte di [[Niccolò Copernico|Copernico]], e pieno di soldi e di bizzarrie. Portava un naso artificiale d'oro perché quello vero l'aveva perso in un duello. Aveva sposato una contadinella con gran scandalo dei suoi pari, e aveva investito tutto il patrimonio nella costruzione di un osservatorio. Ci rimase vent'anni a scrutare il cielo. Lo scrutava come poteva perché il telescopio non era stato ancora inventato. Ma questo non gl'impedì di raccogliere un materiale che batteva ogni primato per ricchezza e precisione dei dati. (cap. 19, 2009, p. 220)
*[...] {{NDR|Tycho Brahe}} era, malgrado il naso, uno studioso serio che lasciò alla Scienza un prezioso patrimonio di accertamenti e le aprì molte strade. Ma rifiutava Copernico. La terra, per lui, restava il centro del Creato. (cap. 19, 2009, p. 220)
*L'Inquisizione proclamò [[Galileo Galilei|Galilei]] colpevole di eresia e gl'impose di rinnegare le sue teorie. Per quell'uomo orgoglioso dovett'essere terribile pronunciare, inginocchiato, l'atto di ritrattazione: «Con cuor sincero e fede non finta abiuro, maledico e detesto li suddetti errori et heresie... e giuro che per l'avvenire non dirò mai più né asserirò, in voce o per iscritto, cose tali per le quali si possa haver di me simil sospitione, ma se conoscerò alcun heretico o che sia sospetto d'heresia, lo denuntiarò a questo Santo Offizio...». Dopodiché il Tribunale gl'inflisse la prigione «per un periodo da determinarsi a nostro piacere», e come penitenza, per tre anni, la recitazione quotidiana dei sette salmi penitenziali. Il Papa non volle firmare la sentenza. Forse aveva tentato di addolcirla, ma i gesuiti gliel'avevano impedito. (cap. 23, 2009, pp. 230-231)
*Checché ne dicano i suoi esaltatori, il [[barocco]] è aria fritta. Fritta – qualche volta – benissimo, con grande maestria, ma sempre inficiata dal virtuosismo di mestiere. Le manca l'anima. Ed anzi è proprio per nascondere questo vuoto che si abbandona a quell'orgia di forme e di colori, a quella teatralità di sfondi, a quei contorsionismi muscolari nella scultura, a quella solennità scenografica nell'architettura. (cap. 23, 2009, p. 263)
*Il barocco è un'arte ricca che nasce nei Paesi poveri. Non a caso la sua culla sono l'Italia e la Spagna. (cap. 23, 2009, p. 263)