Nicola Abbagnano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
*A «istruirmi» sull'umanità fu anche l'antica astuzia partenopea, quella che viene detta «arte d'arrangiarsi», ovvero di sopravvivere a una miseria forse invincibile. C'erano per esempio i venditori d'oro falso, che si accostavano con sfacciata impudenza ai turisti appena sbarcati, o in procinto d'entrare da Zi' Teresa, per vendere qualche «patacca», c'erano i vecchi di San Gennaro dei Poveri che, a pagamento, da Piazza Carlo III andavano nelle case a piangere i morti, e potevano spingersi per la bisogna (a tripla paga o almeno doppia: 150 lire) fino a [[Vietri sul Mare|Vietri]] e a [[Sorrento]]; a ogni angolo c'erano gli acquaioli, che t'offrivano boccali d'acqua ghiacciata, assieme ai venditori improvvisati di pasta, vermicelli fumanti e appena scodellati, con su uno spruzzo di pomodori e pepe; e c'erano le prostitute, giovani e vecchie, che vendevano se stesse col medesimo sguardo, ora sfrontato ora implorante. Nei libri, e nei piccoli fatti d'ogni giorno, trovavo una continua, reciproca conferma [...] (da ''Nella Napoli nobilissima'', p. 31)
*Mai il cielo di [[Torino]], con la corona ancora innevata delle [[Alpi]], m'apparve {{sic|circonfusa}} di chiarità solare come quando, il 28 aprile 1945, finì l'incubo della guerra. La città venne invasa dalle migliaia di automezzi che, prima occultati perché i tedeschi intendevano requisirli, procedevano ora strombazzando per il centro, in un'allegra festa popolare. La città, distrutta per un terzo dai bombardamenti, da quel momento non pensò che a ricostruire, in quel fervido clima di speranze che aveva preso tutta la nazione. (da ''Le scimmie di [[Jean-Paul Sartre|Sartre]]'', p. 58)
*[...] l'antiumanesimo è un fatto caratteristico di certe filosofie contemporanee che a prima vista sono agli antipodi di quella che [[Emanuele Severino|Severino]] difende.<br>Sono infatti le filosofie che negano l'Essere e affermano l'apparenza nel suo disordine, nella sua accidentalità, nei giochi arbitrari di cui l'uomo stesso è il risultato casuale. Insistendo sulla ''differenza'' tra l'apparenza e l'Essere, queste filosofie attribuiscono all'apparenza, che per esse è la sola «realtà» (se così può chiamarsi) di cui si possa parlare, i caratteri opposti a quelli dell'Essere parmenideo. Severino invece insiste su questi caratteri e nega gli altri. Ma anche egli riduce l'uomo al dominio dell'apparenza e lo vede in esso risolto. «Nel linguaggio dell'Occidente» egli dice, «l'"uomo", "io", "tu", "gruppo", "popolo", "classe sociale", sono parole che esprimono le forme assunte dalla persuasione che isola la Terra, ossia le forme dell'alienazione della verità». In altri termini sono «forme dell'errore». E così l'uomo e il suo mondo sembrano liquidati. Ma l<nowiki>'</nowiki>''errore'' di cui si è detto non può essere commesso che dal Destino e così si può scorgere nell'uomo «l'apparire del Destino» cioè la dimensione nella quale solo è possibile «l'accadimento del mortale» con tutto ciò che esso implica. (da ''Emanuele Severino'', pp. 104-105)
*Questa alienazione è, secondo Severino, alla base di tutta la civiltà occidentale che ha accettato il nichilismo nella metafisica postparmenidea. Noi pensiamo e viviamo le cose come se fossero un niente. La tecnica non è che la manifestazione saliente di questo atteggiamento, che consiste nel trasformare, produrre, utilizzare le cose come se non avessero una loro realtà, come se fossero un niente. Perciò il trionfo della tecnica, secondo Severino, è il trionfo del nichilismo. Ma coloro che, come lui, si oppongono a questo trionfo e progettano un mondo diverso non si sottraggono realmente al nichilismo perché continuano a credere nel divenire, nella storia, nel tempo, cioè nel dominio del niente. «Le loro istanze e i loro progetti di un mondo più umano, sono i relitti che il deserto, crescendo, si lascia dietro. La filosofia, il cristianesimo, il marxismo, l'arte, sono i relitti del deserto che cresce.» (da ''Emanuele Severino'', p. 107)
*Non si può disconoscere, al fondo dell'atteggiamento designato a tutt'oggi come «[[pensiero debole]]» e che continua ad avere in [[Gianni Vattimo]] il proprio {{sic|méntore}}, una traccia persistente di quella brama dell'infinito che fu propria del [[romanticismo]]. All'infinità dell'Essere, della Verità, della Perfezione, che il romanticismo sognava, esso sostituisce l'infinito della caducità, dell'errore, del male, come natura propria del mondo, e così assolutizza l'apparenza nei suoi caratteri peggiori e fa dell'esperienza umana il destino del nulla. Questo nuovo sogno romantico, che è l'inverso di quello ottocentesco, può forse attrarre come espressione letteraria della crisi, dei mali imperanti, dei pericoli ai quali l'umanità va oggi incontro, ma non indica alcuna via d'uscita.<br>Ne è consapevole Vattimo? Ritengo di sì. E ritengo che la stia cercando. (da Gianni Vattimo, p. 113)
*Interrogarci su una «politica» degli [[Intellettuale|intellettuali]] è oggi importante anche perché viviamo in un momento in cui i cosiddetti «prodotti culturali», sono sempre più coinvolti nel consumismo. Sono spesso manipolati in vista di un successo immediato e labile che talora non ottengono o che dura lo spazio di un mattino. Si propongono spesso di urtare, irritare, scandalizzare (cosa anche questa molto difficile) per imporsi con il marchio di una novità assoluta, che è pura illusione. Assumono spesso la funzione e il valore di ''slogans'' destinati a incrementare lo spaccio di idee balorde e di fanatismi fittizi. E gli autori di essi non esitano a presentarsi sul palcoscenico, a recitare in costume, a dare lo spettacolo che ritengono più propizio al loro successo. [...]<br>Una parte dell'amara tristezza che oggi pervade il mondo degli intellettuali è dovuta appunto alla coscienza della loro perduta o diminuita autonomia decisionale, del pericolo incombente di poter sopravvivere solo come strumenti di forze che apprezzino l'opera loro solo come mezzo occasionale di successo, da buttar via quando non riesce più utile. (da ''I rischi del consumismo'', pp. 142-143)