Canti popolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Napoletani: wlink, fix abc.
Riga 169:
*''All'arme all'arme! | la campana sona, | li Turche so' arrivat' a la marina. | Chi tene scarpe vecchie se l'assola, | ch'avimm' a fare 'nu luongo cammino. | Chi have grano lu pport' a la mola, | cumme ce mena ionna la farina! | Chi vò' 'mparare la mugliera bona, | 'na mazzïat' 'a ser' e 'n' at' 'a matina.''<ref>Citato in Luigi Molinari del Chiaro, p. 125.</ref>
*''Capille d'oro, | capill'aunnate, | Cielo! che ghionna trezza che tenite! | Quann'a la fenestella v'affacciate | li ragge de lu sole 'ntartenite; | e quanno 'sti capille pettenate, | pure la terra tremmare facite!''<ref>Citato in Luigi Molinari del Chiaro, p. 159.</ref>
*''O quann'è bello de murire acciso | 'mmocca a la porta de la 'nnamorata! | L'anema se ne vola 'mparaviso | u cuorpo nse lu chiagne la scasata''<ref>L'infelice, senza marito.</ref>.<ref>Citato in ''Canti e racconti del popolo italiano, pubblicati per cura di Domenico Comparetti ed Alessandro D'Ancona'', ''Canti delle provincie meridionali'', Ermanno Loescher, Roma/Torino/Firenze, 1871, [https://books.google.it/books?id=2Uo9AAAAYAAJ&lpg=PA58&ots=cPGSjXKEMz&dq=&pg=PA58#v=onepage&q&f=false p. 58].</ref>
*''Fenesta vascia e patrona crudele, | quanta suspire m'haie fatto iettare! | M'arde 'stu core cumme a 'na cannela, | Bella, quanno te sento annumenare. | Ohie, piglia la speriènza da la neve, | la neve è fredda e se fa maniare. | E tu cu' mmico si' tanta crudele, | muorto me vide e nu me vuò' aiutare!''<ref>Citati in Molinaro Del Chiaro, pp. 193-194</ref>
*''Fruste cca, Margaritella''<ref>Margherita di Durazzo. {{cfr}} ''Feste, Farina e Forca'', p. 180.</ref>'', | ca si troppa scannalosa, | che pe ogni poca cosa | tu vuoi nnanze la vunnella<ref>''Vutte nnanze la gonnella'' in altri testi. {{cfr}} ''Etnomusica e Poesia Popolare della Campania'', p. 11.</ref>. | Fruste cca, Margaritella.''<ref>Citato in ''Etnomusica e Poesia Popolare della Campania'', {{small|Dalla raccolta di poesie e canti popolari, dal duecento al novecento, a cura di: Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis}}, [https://archive.org/details/LaVillanella.EtnomusicaDellaCampania/page/n11 p. 11] e, con differenze nel testo, in ''Feste, Farina e Forca'', p. 181.</ref>
*''Jesce [[sole]], jesce sole, | nun te fa' cchiù suspirà |: siente maje ca li ffigliole | hanno tanto da prià. | Jesce sole, jesce sole...''<ref>Canzone delle lavandaie del Vomero. Citato in Mimmo Piscopo, ''Vomero e dintorni.{{small|Viaggio nella memoria di un vomerese accanito}}'', ''Lettere Italiane'', Alfredo Guida Editore, Napoli. ISBN 88-7188-419-1, [https://books.google.it/books?id=UPsZP7wtQ0UC&lpg=PA38&dq=&pg=PA38#v=onepage&q&f=false p. 38]. ISBN 88-7188-419-1 e, parzialmente, in ''Feste, Farina e Forca'', pp. 179-180.</ref>
*''Jesce sole, jesce sole | scajenta Mperatore, | scanniello mio d'argiento, | che vale quattociento; | ciento cinquanta, | tutta la notte canta, | canta {{sic|viola}} | lo masto de scola; | o masto o masto | mannancenne priesto, | ca scemme Masto Tiesto | co lanze, e co spate | da l'aucielle accompagnato. | Sona sona zampognella, | ca t'accatto la gonnella, | la gonnella de scarlato; | se non suone te rompo {{sic|la capo}}.''<ref>Citato in Molinaro Del Chiaro, pp. 82-83.</ref>
*''Lavannarella mia, | si' bella nfra le belle, | tu si' tra le nennelle | no sciore de bontà. || Sponta pe' tte lo sole, | nennella aggraziata, | pe' farte la colata | chiù subbeto asciuttà.''<ref>Citato in Molinaro </ref>
Line 180 ⟶ 179:
*{{NDR|Non c'è un attimo di respiro per la levatrice ('a vammana o mammana)}} ''Nun c'è n'ora, no momento | che può schitto resciatà, | neve, tronola, acqua e bbiento, | non c'è maje pe mme piatà, | curre, arranca, afferra, acchiappa, | suse, lascia, piglia, scappa.''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 76.</ref>
*''Non chiòvere, non chiòvere | ca voglio ire a mòvere | a mòvere lo grano | de mastro Giuliano...''<ref name=dur/>
*''O quann'è bello de murire acciso | 'mmocca a la porta de la 'nnamorata! | L'anema se ne vola 'mparaviso | u cuorpo nse lu chiagne la scasata''<ref>L'infelice, senza marito.</ref>.<ref>Citato in ''Canti e racconti del popolo italiano, pubblicati per cura di Domenico Comparetti ed Alessandro D'Ancona'', ''Canti delle provincie meridionali'', Ermanno Loescher, Roma/Torino/Firenze, 1871, [https://books.google.it/books?id=2Uo9AAAAYAAJ&lpg=PA58&ots=cPGSjXKEMz&dq=&pg=PA58#v=onepage&q&f=false p. 58].</ref>
*''Oje Ne'! Chest'è la nocca | io t'à voglio rialà... | e tu miettatella a chiocca | e paura non avé... | Alluccammo: mena, me' | Galibarde è il nostro re...''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 626.</ref>
:''Ragazza mia | quest'è la coccarda | che voglio regalarti | mettila alla tempia | e non temere di nulla | gridiamo tutti in coro: | [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] è il nostro re...''<ref>La traduzione è in ''Napoli, punto e basta?'', p. 703.</ref>