Armistizio di Cassibile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi Salvatorelli
Riga 2:
'''''Armistizio di Cassibile''''', anche detto '''''armistizio corto''''', armistizio firmato il 3 settembre 1943 tra il Regno d'Italia e gli Alleati.
 
==Citazioni sull'''armistizio di Cassibile''==
*Inforcati gli occhiali, [[Giuseppe Castellano|Castellano]] sedette al tavolo, sul quale erano appoggiati due telefoni, e firmò tre copie dell'armistizio corto. Quindi Smith<ref>Walter Bedell Smith (1895 – 1961), generale statunitense.</ref>, che lo aveva osservato rimanendo in piedi, firmò a sua volta «per delega del generale [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]]». Erano le 17.15. Ike<ref>Soprannome familiare del generale Eisenhower.</ref> si avvicinò, a quel punto, a Castellano, e gli strinse la mano. Fu offerto del whisky, ma non si brindò. Poi vennero ammessi il fotografo e il cineoperatore. Eisenhower, che affermò più tardi di non aver voluto sanzionare con la sua firma «quello sporco affare», uscendo dalla tenda staccò una fronda di ulivo da un albero e la sventolò in segno di pace. ([[Indro Montanelli e Mario Cervi]])
 
*Le trattative confuse e diffidenti portarono alla firma (3 settembre) dell'"armistizio corto" di Cassibile (Siracusa), praticamente una resa incondizionata. All'armistizio fu associato un piano d'intervento militare alleato nella penisola, fra cui uno sbarco aereo nelle immediate vicinanze di Roma. Nuovi dispareri ed equivoci e una generale insufficienza di direttive fecero mancare questo intervento aereo, e fecero sì che quando l'8 sera l'armistizio fu pubblicato dagli alleati, nulla si trovò disposto per la difesa italiana di fronte alla reazione tedesca. ([[Luigi Salvatorelli]]
 
*Per il governo [[Pietro Badoglio|Badoglio]], l'armistizio di Cassibile ebbe un aspetto positivo e uno negativo. Il primo consistette nel riconoscimento da parte degli anglo-americani del governo stesso, come controparte legittima che servì a confermare per l'avvenire la continuità dello stato italiano e, per un certo periodo, anche della monarchia. Il secondo consistette invece nel fatto che l'armistizio sanzionò la fine della linea politica adottata dal gruppo badogliano subito dopo il 25 luglio, imperniata sull'idea che si potesse operare un rovesciamento delle alleanze anziché accettare un documento di resa, e soprattutto di ottenere che gli anglo-americani sbarcassero in Italia con forze così grandi da rendere possibile una rapida eliminazione dei tedeschi dal Centro e dal Sud del paese senza che fosse necessaria una forte azione dell'esercito italiano contro i tedeschi stessi, in particolare senza che questa azione assumesse fin dall'inizio un carattere apertamente offensivo. ([[Giorgio Candeloro]])