Orhan Pamuk: differenze tra le versioni
+incipit
+incipit |
|||
Riga 62:
===[[Explicit]]===
— Tornerò lunedì, — dissi, il sorriso sulle labbra. Dalla mia borsa tirai fuori l'immagine della donna dai capelli rossi, quella di [[Dante Gabriel Rossetti|Dante Rossetti]], strappata e ricomposta con lo scotch, e gliela diedi. — Sapere che scriverai il romanzo mi ha reso estremamente felice! — dissi. — Quando sarà pronto, metti una foto in copertina, e racconta anche un po' della vita di tua madre, di quando era giovane. Guarda, questa donna un po' mi somiglia. Ovviamente tu saprai meglio di me che incipit dargli, ma la trama deve essere vera e poetica come una favola antica, esattamente come lo sono stati un tempo i miei monologhi finali. Deve essere genuino come la vita vissuta, e familiare come una leggenda. Allora avranno comprensione per te, tutti, non solo il giudice. E non dimenticare: anche tuo padre voleva diventare uno scrittore.
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''La nuova vita''===
Un giorno lessi un libro e tutta la mia vita cambiò.<ref name=inc>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref>
===''La stranezza che ho nella testa''===
Questa è la storia della vita e dei sogni del bozaci Mevlut Karatas, venditore di boza e yogurt.<ref name=inc/>
==Note==
|