Trentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento citazione
Inserimento citazione
Riga 4:
*L'agosto 1885 lo passai a Roncegno nel Trentino. Vi ho fatto qualche bagno d'acqua arsenicale che non mi giovò. – Il Trentino è schiettamente italiano nella lingua, nel costume, nelle aspirazioni, nei prodotti stessi del suolo. Vi si odia l'austriaco come prima del 1859 in Lombardia. Nelle solennità di casa d'Austria (onomastico dell'imperatore ecc.) la popolazione, benchè di sentimenti religiosi, diserta la chiesa e lascia che i preti vi sacramentino da soli il tedeum. La popolazione è simpatica e intelligentissima. Incontrai però non pochi campioni di rachitismo e di storture. ([[Carlo Dossi]])
*Molto spesso il Trentino impiega il suo dialetto, anche conversando con «regnicoli» che parlano italiano. Alcuni difetti di pronuncia ci spiegano questa specie di boicottaggio dell'italiano. Il Trentino pronuncia la ''u'', come i lombardi e i francesi, la ''s'' strisciante, aspra; le doppie, come può. ''Ferro'' diventa ''vero'' e ''querela'' aggiunge una ''l''. Non insisto, per non sembrare pedante. Del resto nessuna regione d'Italia può vantarsi di parlare l'italiano vero: neppure i toscani, specie i fiorentini, colle loro aspiranti... teutoniche. L'italiano trentino si mantiene abbastanza puro data la vicinanza col confine linguistico. ([[Benito Mussolini]])
*Sono tuttavia visibili ancora le traccie di questa infiltrazione tedesca. Il vocativo frequentissimo ''toi'' o ''tei'' deve provenire dal tedesco ''du''. I residui del tedeschismo nel dialetto trentino vanno scomparendo e il dialetto stesso s'italianizza nelle sue parole e nelle sue costruzioni. Già trent'anni fa il Malfatti notava che le parole tedesche ''grobian'', ''fraila'', ''pinter'', ''tissler'' cadevano in disuso e cedevano il posto alle parole italiane ''vilan'', ''siorata'', ''botar'', ''marangon''. Questo processo eliminatore dei tedeschismi continua. ([[Benito Mussolini]])
*Tornando all'odio contro l'Austria, in Trentino quando si pronuncia il nome di [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]], lo si accompagna solitamente colla frase «per la disgrazia di Dio e distruzione de' suoi popoli imperatore». Vi ha rivalità fra trentini e tirolesi. I primi non vogliono saperne dell'espressione "Tirolo orientale" con cui si battezzò il loro territorio: e negli avvisi, ecc. mettono sempre «stabilimento... tale – nel Trentino», non mai «nel Tirolo». I cacciatori così detti tirolesi che formano il nucleo della guarnigione in Trentino, sono per la metà del paese, e sarebbero pronti, alle prime fucilate cogli italiani, a far fuoco addosso all'altra metà, i tirolesi. A Borgo, il teatro è solitamente vuoto. Le compagnie comiche quando vogliono riempirlo hanno però un mezzo infallibile: dare una produzione in cui si tratti di cose italiane o il cui autore sia un patriota. ([[Carlo Dossi]])