Nicola Cusano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Citazioni su Nicola Cusano: Inserimento citazione
Riga 25:
*Ha molto conosciuto e visto questo galantuomo ed è veramente uno de particularissimi ingegni ch'abbiano spirato sotto questo aria; ma, quanto a l'apprension de la verità, ha fatto qual nuotatore da tempestosi flutti ormesso alto or basso; perché non vedea il lume continuo, aperto e chiaro, e non nuotava come in piano e tranquillo ma interrottamente e con certi intervalli. La raggion di questo è che lui non avea evacuati tutti gli falsi principii de quali era imbibito dalla commune dottrina {{NDR|peripatetica}} onde era partito. ([[Giordano Bruno]])
*Il Cusano ed il [[Enea Silvio Piccolomini|Piccolomini]] sono due uomini che, diversi d'ingegno, e d'inclinazioni, si rassomigliano in ciò, che hanno inaugurata quella corrente, in virtù di cui il pensiero tedesco e l'italiano sono venuti in reciproca comunicazione. Per mezzo del Cusano fluiva in [[Italia]] la speculazione germanica; e per mezzo del Piccolomini rifluiva in [[Germania]] l'[[Umanesimo]]. ([[Francesco Fiorentino]])
*L'ossimoro è preferito dal [[mistico]] perché gli consente di esprimere qualcosa di ineffabile, perché è lo strumento migliore per parlare del non dicibile, perché nel mondo della dualità crea la ''coincidentia oppositorum'', che Nicola Cusano (1401-1464), nel contesto della sua teologia del Verbo incarnato, riteneva quasi la definizione meno imperfetta di Dio. Il mistico, nel suo parlare di Dio, punteggiato da ''improprietas'', di ''voces obscurae, horridae, inauditae,'' cerca mediante un accumulo parossistico di ossimori di sfiorare linguisticamente il divino. ([[Massimo Baldini (filosofo)]])
*La sostanza del pensiero di Cusano è sopratturro cristiana e platonica. E il termine "sostanza" viene usato qui in senso proprio e rigoroso. Infatti nel sistema di Cusano il platonismo costituisce un elemento sostanziale e non semplicemente formale ed espressivo. ([[Battista Mondin]])
*'L'unione degli opposti' (''coincidentia oppositorum'') era per Nicola Cusano la meno imperfetta definizione di Dio. ([[Alain Daniélou]])