Paolo Alatri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Mussolini: elimino alcuni riferimenti a Pedia con wlink interni
→‎Mussolini: wlink interno
Riga 9:
*È stato dimostrato che non vi furono pressioni tedesche su Mussolini perché si affiancasse ai tedeschi nella persecuzione degli ebrei. La sua iniziativa va dunque ascritta, oltre che al suo autonomo desiderio di stringere vieppiù l'alleanza con la Germania, anche e soprattutto a uno dei miti tipici del Duce, la convinzione che si dovesse rendere il popolo italiano, anche sul piano interno, duro e bellicoso, e che l'indicargli un nuovo nemico – gli ebrei – servisse a questo scopo. (''La legislazione antisemita'', p. 60)
*Che cosa indusse Mussolini a tenere per tutta la seduta del Gran Consiglio<ref>{{cfr}} [[w:Gran consiglio del fascismo|voce su Wikipedia]]</ref> {{NDR|del 24-25 luglio 1943}} un atteggiamento nel complesso passivo? Due ne furono probabilmente gli elementi determinanti: l'illusione iniziale che fosse in causa la sola restituzione al re della delega dei poteri militari, e la fiducia che egli nutriva nell'amicizia di [[Vittorio Emanuele III]]. (''La riunione del Gran Consiglio'', p. 83)
*Le sue {{NDR|di Mussolini}} contraddizioni erano senza fine. Mentre ebbe a riconoscere che le leggi antisemite<ref>{{cfr}} [[w:Leggi razziali fasciste|voceleggi su Wikipediaantisemite]]</ref> potevano essere state un errore, ad amministrarle, nella Repubblica di Salò<ref>{{cfr}} [[w:Repubblica Sociale Italiana|voce su Wikipedia]]</ref>, mise [[Giovanni Preziosi]], un ex prete, il più fanatico antisemita esistente in Italia, colui che, anche durante gli anni in cui di antisemitismo del regime ancora non si parlava neppure, aveva cercato di issare quella bandiera e di farla trionfare. (''Le farneticazioni di Mussolini'', p. 91)
 
==Note==