Eduardo De Filippo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+1.
Riga 7:
*È facile scrivere una [[commedia]] "impegnata"; è assai più difficile "impegnare" il pubblico ad ascoltarla.<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 500.</ref>
*''[[Napoli|Napule]] è 'nu paese curioso: | è 'nu teatro antico, sempre apierto. | Ce nasce gente ca senza cuncierto''<ref>Senza preparazione.</ref>'' | scenne p' 'e strate e sape recita'.''<ref>Citato in [[Enzo Biagi]], ''Italia'', Rizzoli, Milano, 1975, p. 177. Nel libro: «''Napule è un paese curioso | è nu teatro antica... sempre apierto | ce nasce gente ca senza cuncerto | scenne p' strade e sape recità.''»</ref>
*''Filumena'' – 'E mmeglie feste, 'e meglie Natale me ll'aggio passate sola comm' a na cana. Saie quanno se [[piangere|chiagne]]? Quanno se cunosce 'o bbene e nun se pò avé! Ma Filumena Marturano bene nun ne cunosce... e quanno se cunosce sulo 'o mmale nun se chiagne. A suddidfazione 'e chiagnere, Filumena Marturano, nun l'ha pututa maie avé!<ref>Da ''Filumena Marturano'', in ''Teatro'', CDE, Milano, stampa 1985, pp. 155-156.</ref>
*{{NDR|Il fatalismo di chi, puranche poveronella povertà, conserva intatta la fiducia nella vita.}} ''Pigliammo sta vita cumme vene, | lassammo for' 'a porta 'a pucundria | {{sic|mparammice}} a campà c' 'a [[fantasia]]: | nce sta cosa cchiù bella pe campà?...''<ref name=sulessa/>
*Quando sono in palcoscenico a provare, quando ero in palcoscenico a recitare... è stata tutta una vita di sacrifici. E di gelo. Così si fa il [[teatro]]. Così ho fatto!<ref>Dall'ultimo discorso pubblico al Teatro di Taormina; citato in ''[http://www.taormina-arte.com/2006/storia/indexanno.asp?idanno=1984 Taormina Arte 1984]''.</ref>
*''Rosa'' – Adesso mi vuoi insegnare come si fa il [[ragù napoletano|ragù]]? Più ce ne metti di cipolla più aromatico e sostanzioso viene il sugo. Tutto il segreto sta nel farla soffriggere a fuoco lento. Quando soffrigge lentamente, la cipolla si consuma fino a creare intorno al pezzo di carne una specie di crosta nera; via via che ci si versa sopra il quantitativo necessario di vino bianco, la crosta si scioglie e si ottiene così quella sostanza dorata e caramellosa che si amalgama con la conserva di pomodoro e si ottiene quella salsa densa e compatta che diventa di un colore palissandro scuro quando il vero ragù è riuscito alla perfezione.<ref>Da ''Sabato, domenica e lunedì'', in ''Teatro'', CDE, Milano, stampa 1985, p. 222.</ref>