Ricco e strano
film del 1931 diretto da Alfred Hitchcock
Ricco e strano
Titolo originale |
Rich and Strange |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese | Regno Unito |
Anno | 1931 |
Genere | drammatico, sentimentale |
Regia | Alfred Hitchcock |
Soggetto | Dale Collins |
Sceneggiatura | Alfred Hitchcock, Alma Reville, Val Valentine |
Produttore | John Maxwell |
Interpreti e personaggi | |
|
Ricco e strano, film britannico del 1931 con Henry Kendall e Joan Barry, regia di Alfred Hitchcock.
Frasi
modificaCitazioni in ordine temporale.
- L'amore è una cosa complessa, signor Gordon, ve ne accorgerete: rende tutto difficile e pericoloso. Vedete, non è vero che l'amore rende coraggiosi come si legge nei romanzi, anzi io penso che metta paura quando si è felici e renda ancora più tristi quando lo si è già. Tutto viene ingigantito, moltiplicato per due: la malattia, la morte, il futuro. Lo scorrere del tempo assume più importanza. (Emily)
- Se una donna non riesce a tenersi il proprio uomo, non c'è alcun motivo per cui lui debba sentirsi in colpa. (Principessa)
- Ma per me è impossibile dimenticare, Gordon. Una moglie talvolta è anche madre, sapete? E io sono sua moglie ormai da più di otto anni. (Emily)
- [...] finalmente ho scoperto i tuoi difetti, mentre fino ad oggi avevo visto solamente le tue presunte qualità. [...] E poi alla fine ho pensato che sono tua moglie, che senza di me saresti perduto, e non ho potuto abbandonarti. (Emily)
- Cara, sappiate che io accetto la vostra decisione. Avete fatto la vostra scelta e sento che è definitiva. Non conosco molto dell'amore, di quanto duri, né dei rimedi, ma posso dirvi che vi amo così tanto che non riesco a continuare questa lettera. I miei migliori auguri. Pregherò per voi. (Gordon)
Citazioni su Ricco e strano
modifica- Complesso, intrigante, qua e là geniale con un brusco cambiamento di tono e di stile dalla 1ª alla 2ª parte. È uno dei meno noti e più amari film hitchcockiani del periodo inglese. (il Morandini)
- Una delle opere più originali di Hitchcock [...]: senza sospetti o colpevoli o assassinii [...] raccontata mescolando realismo e onirismo [...]. Magistrale il modo in cui Hitchcock passa nella prima parte dall'espressionismo (la scena nell'ufficio) al burlesco (il viaggio in métro) alla più acida descrizione satirica della crisi di un matrimonio per ribaltare tutto in una seconda parte inaspettata e profondamente umana. (Il Mereghetti)
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Ricco e strano