Olivier François
dirigente d'azienda francese
Olivier François (1961 – vivente), dirigente d'azienda francese.

Citazioni di Olivier François
modificaCitazioni in ordine temporale.
- [Sulla Fiat Centoventi] Questa "concept" ha origine nel 2015, quando durante un lungo viaggio per l'Australia decisi di mettere nero su bianco un'idea che mi girava in testa da parecchio. Una vettura "cool" ma non troppo costosa, in grado di attirare anche i giovani e di conquistare per la personalizzazione e la modularità degli interni. [...] La Centoventi è un'altra strada verso l'elettrico. Una soluzione completamente diversa. Non low cost, ma essenziale per ridurre il prezzo. [...] Pensate che un cliente potrebbe comprarla con una batteria piccola, in grado di far percorrere 100 km, e poi se dopo qualche anno si accorge che non gli bastano più, aggiungere altri accumulatori, fino ad avere un'autonomia totale di 500 km. Così la vettura "base" costa poco, visto che il prezzo delle batterie incide tantissimo su un'elettrica.[1]
- Noi possiamo fare la Urban Tesla, cioè la 500 elettrica. Bella, desiderabile. [...] Silenziosa, cabriolet e con la spina. Farà molto "dolce vita". Quando sai fare cose belle e queste combaciano con lo spirito dei tempi, il risultato è perfetto.[2]
- Democratizzare ciò che fa tendenza è un fondamento del brand Fiat.[3]
- Grazie a Marchionne ho imparato moltissimo. Ma è stata altrettanto dura. Sono stato uno dei manager a lui più vicini e un amico. [...] Lui ci teneva che apprezzassi la sua grappa, ma a me non piaceva. Una notte glielo confessai. Il giorno dopo, per dispetto, mi fece arrivare a casa cento bottiglie della migliore grappa Berta. [...] era una persona meravigliosa ma non facile. Aveva il fare e lo stile del pater familias. Era molto premuroso, ma dovevi sempre sorprenderlo. Quando si abituava a te iniziava ad allontanarti. Io ero condannato a stupirlo sempre.[4]
- [Sulla Fiat 600 Multipla] [...] una macchina geniale, più bella che brutta [...]: aveva il davanti che sembra il dietro, e il dietro che sembra il davanti, era bellissima, aveva sei posti e con gli ingombri di una 500. Io vorrei rifare macchine come queste.[5]
- La 500, direi che più che adattarsi alla quotidianità, ha sempre saputo interpretare il momento storico trovando il suo ruolo. Sin dalla nascita infatti, è stata rilevante rispetto al contesto. Questo è stato probabilmente uno degli ingredienti fondamentali per il suo successo. [...] Ad esempio, nel '57 – l'Italia usciva dal secondo dopoguerra e voleva letteralmente "mettersi in moto" – 500 ha creato la mobilità di massa per le famiglie: 4 posti, design unico, e un tocco di spensieratezza. La seconda generazione nel 2007 ha colto una nuova esigenza latente, la mobilità urbana non aveva più bisogno di veicoli funzionali, economici e senza anima. 500 ha reso la mobilità urbana "cool". E la terza generazione, nel 2020 con la 500 elettrica, ha replicato. Di nuovo con un ruolo chiaro, rilevante, un ruolo sociale una missione: rendere la mobilità urbana sostenibile.[6]
- La Multipla è un fenomeno: pochi anni fa non godeva di una buona reputazione, ma oggi tutto è cambiato e le persone hanno colto la sua genialità.[7]
- Grande Panda raccoglie l'eredità della Grande Punto e della Uno con un mezzo che mutua i tratti della Panda storica, quella degli anni '80 di Giugiaro [...]. Ha una personalità molto forte, adatta a Fiat, ha linee suvvizzanti, ma ha un tratto simpatico, che mette il sorriso, per questo è un'auto che trasmette felicità.[8]
- [Sulla prima generazione della Fiat Panda] Era un'auto frugale con idee geniali [...][9]
- A volte si criticano le auto elettriche, quando in realtà sono migliori sotto ogni aspetto: sono più veloci, hanno una migliore accelerazione, sono più silenziose e aiutano a ridurre l'inquinamento nelle città.[10]
Note
modifica- ↑ Dall'intervista Nel 2020 la nuova Fiat 500 elettrica e niente erede per la Punto, alvolante.it, 7 marzo 2019.
- ↑ Dall'intervista di Alberto Caprotti, La svolta elettrica rimette in strada la Fiat, avvenire.it, 19 marzo 2019.
- ↑ Citato in Paolo Odinzov, Centoventi, la Fiat che verrà, archiviolautomobile.aci.it, 11 luglio 2019.
- ↑ Dall'intervista al podcast Wolf - Storie che contano, dicembre 2023; citato in François (direttore marketing di Stellantis) ospite di Fedez a Wolf, quattroruote.it, 20 febbraio 2024.
- ↑ Dall'intervista al podcast Wolf - Storie che contano, dicembre 2023; citato in Olivier François: "Vorrei rifare la 600 Multipla e lo 'squalo' della DS", quattroruote.it, 22 febbraio 2024.
- ↑ Dall'intervista di Alberto Corrado a The Cube Magazine nº 19, 2023; citato in 500: Una storia di successo, thecubemagazine.com.
- ↑ Dall'intervista di Edoardo Nastri, Giga Panda, Multipla e Grizzly, parla il capo di Fiat: «Ecco come saranno i prossimi modelli», corriere.it, 4 marzo 2024.
- ↑ Dall'intervista di Diego Longhin, François: "La Grande Panda è la vera erede della Punto. Arriverà anche la 4x4", repubblica.it, 3 febbraio 2025.
- ↑ Citato in Edoardo Nastri, «Salite con me sulla Pandona»: com'è e come va l'erede delle Fiat Uno e Punto, corriere.it, 4 febbraio 2025.
- ↑ Da un'intervista a El Español; citato in Roberto Mazzu, 'Le auto elettriche sono migliori sotto ogni aspetto' secondo Olivier Francois, auto.everyeye.it, 26 febbraio 2025.
Altri progetti
modifica- (EN) Wikipedia contiene una voce riguardante Olivier François
- Commons contiene immagini o altri file su Olivier François