Modi di dire abruzzesi
lista di un progetto Wikimedia
Indice 0-9 · A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · Z · ? |
---|
AModifica
- A or' e mmumènde
- Ora ed a momenti.
- Incessantemente.
- A ttèrne sècche
- A terno secco.
- Severamente.
- A ttòzz' e buccòne
- A pezzi e a bocconi
- Allègre, àsene mè, ca t' àjje sumenàte la ferràjene
- Detto a chi per bisogni attuali promette soccorso in futuro.
- Aremanè nell'atte
- Rimanere nell'atto.
- Aremanè nghe la faccia tajjàte
- Restare con la faccia tagliata
- Aremètte lu lèvete
- Compiere un lavoro che sarà fruttuoso.
- Arepijjà sòpr' a la gròppe de lu lèbbre
- Affaticarsi a riavere ciò che è stato perduto.
- Areterà le mandìle
- Cessare di essere splendido.
- Attaccà 'na còs' a ll'acque
- Attaccare una cosa all'acqua.
- Non fare niente.
- Ariemesene a la ches!
- Torniamocene a casa.
CModifica
- Cala da 'ss arbiru ché ju ramu tretteca!
- Scendi da questo albero che il ramo si muove
- Camenà nghe la còcce
- Camminare ricurvo
- Candà le còrne
- Canda lu cazze mette l'eugne
- Quando al cazzo cresce l'unghia. [Cioè mai]
- Canda ma li zinghere è jt' a mmete.
- Quando mai gli zingari sono andati a mietere
- È improbabile che uno sfaccendato si dia da fare.[1]
- Canda panze ha viste ssa schine
- Quante pance ha visto quella schiena.
- Riferito a donna disponibile con tutti.[1]
- Canda Pasque vè di magge.[1]
- Canda pisce la halline [Cioè mai]
- Càne sbattezzàte
- Cane sbattezzato.
- Persona intrattabile.
- Cavaljiere de lu sòle
- Cavalieri del sole.
- Sfaccendati.
- Cavalle de la strèhe
- Persona sempre in giro per affari.
- Ce ne sta de jùrn' arret a 'ssa mundàgne
- Ce ne stanno di giorni dietro questa montagna.
- Ce ne sta sette pèste
- Tanti, in senso dispregiativo.
- Chi sci lu fije? – Di chi si lu fije?
- Di chi sei il figlio?
DModifica
- De la se' si sta de foo.
- La sera c'è caldo.
- Ddu' recchie bbone ne stracche de hanghe!
- Due orecchie buone ne sfiniscono di mascelle!
- Si dice di chi predica a chi "non ha orecchie per intendere".
EModifica
- È 'n period' ch' la saccuta e' sgombra i' la cassarola piagn'
LModifica
- Lu uoue dice curnut' all'asine [1]
- Il bue dice cornuto all'asino.
RModifica
- Rid, rid ca mamm ha fatt li gniucc!
- Rid, rid ca ti cresc li recchie
SModifica
- Scin ca scin, ma ca scin 'n tutt no.[2]
- Sì che sì, ma sì del tutto, no.
- Sci'ccisa la zappa e chi te l'ha messa n'mano
- Si na lena torte [1]
- Sei un legno storto
- Sei incorreggibile.
- Sta 'bbone Rocche, sta 'bbone tutta la rocche.[3]
- Sta bene Rocco, sta bene tutto il resto.
- Stè a mezz a na pezz' di casc'.
- Sta in mezzo ad una forma di cacio.
- È tranquilla, sicura, fortunata e protetta.
- Sa da i pegg e meij che va accuscì
- Potrebbe andare peggio è meglio che vada così.
TModifica
- Ti va schtrette lu 'mmaste.
- Ti va stretto il basto. [1]
VModifica
- Vénga tarde e vénga 'bbone.[4]
- Venga tardi, ma venga bene.
NoteModifica
- ↑ a b c d e f modo di dire scernese, da Scerni, comune in provincia di Chieti.
- ↑ Citato in articolo di Chietitoday.
- ↑ Citato in articolo di Chietitoday.
- ↑ Citato in articolo di Chietitoday.