Lancia Lambda
autovettura del 1923 prodotta dalla Lancia
Citazioni sulla Lancia Lambda.

Citazioni
modifica- [In riferimento a Vincenzo Lancia] Chi non ricorda, dopo la prima guerra mondiale, la fortunata serie delle Lambda? Si racconta che l'idea della prima vettura al mondo con «struttura portante» gli sia balenata durante un viaggio marittimo, durante il quale si era vivamente interessato alla struttura della nave in relazione alle forti pressioni sostenute e che abbia concepito di trasferire una consimile tecnica al veicolo allora costruito secondo i vecchi schemi della vettura a cavallo, cioè con un telaio che sopportava da solo ogni sollecitazione. Le ruote indipendenti della Lambda avevano avuto origine da un'altra esperienza, quando era salito alla natia Fobello sobbalzando maledettamente sull'erto sassoso. (Cesco Tomaselli)
- La prima auto con scocca autoportante. È nato così il vascello su ruote con un baricentro più basso a confronto di tutte le altre automobili, cosa che con il telaio separato e la carrozza avvitata sopra non si poteva ottenere. Con la Lambda si inventano anche le sospensioni indipendenti. È una vettura rivoluzionaria, pietra miliare della storia dell'auto. (Roberto Giolito)
- Naturalmente il punto focale del design è la scocca portante, che insieme alla configurazione e al posizionamento del motore ha consentito la realizzazione di una carrozzeria più bassa, snella e filante rispetto alle vetture dell'epoca. Dopo averla osservata attentamente, mi hanno molto colpito la forma semplice dei parafanghi e le portiere modulari, con le anteriori praticamente identiche alle posteriori, segno che la Lancia, già [...] aveva ben chiaro il concetto di sinergia produttiva. (Enrico Fumia)
- Non riesco a capire per quale motivo non si possa costruire una carrozzeria di automobile in grado di sfruttare lo stesso principio dello scafo di una nave: dove, cioè, sia la carrozzeria stessa a reggere e sopportare il motore e gli altri organi meccanici senza l'utilizzo di un ingombrante telaio. [...] È lo scafo che regge tutto il peso, non vedo perché, applicate quattro ruote, non si possa fare lo stesso con un auto. (Vincenzo Lancia)
- Da ingegnere, nutro una profonda ammirazione nei confronti di quest'auto. All'epoca la Lambda rappresentò una sintesi di novità senza precedenti: scocca portante, sospensioni anteriori a ruote indipendenti, motore a V stretto, freni su tutt'e quattro le ruote. [...] Il layout con struttura portante consentì ai progettisti di abbassare il baricentro della vettura e creare una carrozzeria più bassa, con una sezione frontale molto stretta, riducendo notevolmente la resistenza aerodinamica e aumentando quindi la velocità massima.
- Esprime tutta la genialità di Vincenzo Lancia, ha delle caratteristiche che la rendono una base eccellente per una macchina da corsa.
- Non si può dire che la Lambda sia stata una macchina particolarmente vincente, ma con le sue innovazioni intelligenti ha originato il Dna da cui sono scaturite l'Aprilia, l'Aurelia, le sport prototipo, la D50 di Formula 1 e tutti i modelli, dalla Fulvia alla Delta, passando per la Stratos e la 037, che hanno fatto la storia dei rally.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante la Lancia Lambda
- Commons contiene immagini o altri file sulla Lancia Lambda