La via dei giganti
film del 1939 diretto da Cecil B. DeMille
La via dei giganti
Barbara Stanwyck nel trailer del film
Titolo originale |
Union Pacific |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1939 |
Genere | western |
Regia | Cecil B. DeMille |
Soggetto | Ernest Haycox (romanzo) |
Sceneggiatura | Walter DeLeon, C. Gardner Sullivan, Jesse Lasky Jr. |
Produttore | Cecil B. DeMille |
Interpreti e personaggi | |
|
|
Doppiatori italiani | |
|
La via dei giganti, film statunitense del 1939 con Barbara Stanwyck e Joel McCrea, regia di Cecil B. DeMille.
Frasi
modificaCitazioni in ordine temporale.
Dialoghi
modificaCitazioni in ordine temporale.
- Mollie: Capitano, anche mettendoci tutta la buona volontà credo che non riuscirò mai a capirla.
Jeff: Le dispiace se fumo?
Mollie: Ecco, volevo dire questo: i modi di un gentiluomo, il sorriso di un ragazzo e la mano svelta di un bandito. Insomma, è una cosa strana: come mai ha scelto di fare un lavoro così violento e rischioso?
Jeff: Be', ero indeciso se fare il pirata o il pompiere, ma poi ho scelto l'ingegnere. - Mollie: Ma non capisce che per una donna fare la civetta è una cosa naturale? Come per un uomo combattere. Vede, una ragazza comincia a fare la civetta per valutare quali sono esattamente le sue forze. Poi si guarda intorno e, come un ragazzo che fa lo spaccone, si sceglie l'avversario più forte. Ma in realtà non è l'uomo che le interessa, bensì il piacere di averlo ai suoi piedi.
Jeff: Finché non trova quello che la prende a sculacciate come si merita.
Mollie: Aah, è proprio quello l'uomo che lei sogna. - Mollie: E tu dove pensi di trascorrere gli anni del tramonto?
Jeff: Probabilmente non ci arriverò.
Mollie: Oh, non dire mai queste cose: trasformi la notte in paura, il vento caldo in vento freddo. Senti la mia mano, è gelata.
Jeff: Quando uno fa il mio lavoro, Mollie, non può permettersi di pensare al futuro.
Citazioni su La via dei giganti
modifica- È il miglior western sonoro del regista e il suo ultimo film in bianco e nero. Ricco di scene spettacolari (come lo scontro tra due treni e l'incontro delle linee nello Utah), contiene anche alcune sequenze d'azione girate da John Ford e riutilizzate attraverso trasparenti (piuttosto scadenti a livello tecnico e quindi facilmente individuabili). Tratto da The Trouble Shooter di Ernest Haycox sceneggiato da Walter de Leon, C. Gardner Sullivan e Jesse Lasky jr.: l'ironia dello scrittore ha contribuito a stemperare le inclinazioni al melodramma del regista. Buoni la caratterizzazione dei personaggi e l'apporto del cast (a parte – dicono – il terribile accento irlandese della Stanwyck). (Il Mereghetti)
- Western colossale dal ritmo sostenuto e ricco di colpi di scena, è un'astuta e magniloquente macchina propagandistica in gloria del capitalismo americano. Non a caso alla realizzazione contribuì ampiamente la società ferroviaria Union Pacific. (il Morandini)
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante La via dei giganti
- Commons contiene immagini o altri file su La via dei giganti