La dominatrice

film del 1935 diretto da George Stevens

La dominatrice

Descrizione di questa immagine nella legenda seguente.

Barbara Stanwyck in una scena del film

Titolo originale

Annie Oakley

Lingua originale inglese
Paese Stati Uniti d'America
Anno 1935
Genere biografico, western
Regia George Stevens
Soggetto Joseph A. Fields, Ewart Adamson
Sceneggiatura Joel Sayre, John Twist
Produttore Cliff Reid
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

La dominatrice, film statunitense del 1935 con Barbara Stanwyck, regia di George Stevens.

Dialoghi

modifica

  Citazioni in ordine temporale.

  • Giudice di gara: Possiamo usare dei bersagli mobili se va bene alla signorina Oakley.
    Annie: Io non ho mai sparato a una quaglia mentre stava covando.
  • Jeff: Questa brezza primaverile ha un profumo stupendo: ti rendi conto, Annie, che anche a New York è primavera in questo momento?
    Annie: È vero.
    Jeff: Già. In genere, quando sono a casa in questa stagione, il mio passatempo preferito sono le partite a baseball. I suonatori ambulanti cominciano ad accordare gli organetti e le bimbe si preparano per la festa al Central Park. E la birra nuova, fresca e spumeggiante da Luchow: quando aprono un nuovo barile suonano un gong. E così, mia cara, ti accorgi che è primavera.
    Annie: Certo. A casa mia nell'Ohio le gemme spuntano sugli alberi e gli uccelli migratori sono appena tornati. Credo che la primavera sia il momento adatto a riflettere sulle cose lontane.
  • Jeff: Credo che faccia parte della natura umana lottare per ciò che si ama.
    Annie: Credo di sì. Ma non sempre si riesce a vincere.

Citazioni su La dominatrice

modifica
  • Diretta con professionalità e ben interpretata, una commedia che vale soprattutto per l'affresco dell'America fine Ottocento. (Il Mereghetti)
  • Una Stanwyck in gran forma [...]. La regia di Stevens è elegante e competente, ma il film, tutto girato in "studio", risulta un po' datato. (il Morandini)

Altri progetti

modifica