Il gruppo (film 1966)

film del 1966 diretto da Sidney Lumet

Il gruppo

Questa voce non contiene l'immagine di copertina. Per favore aggiungila, se puoi. :)
Titolo originale

The Group

Lingua originale inglese
Paese Stati Uniti d'America
Anno 1966
Genere drammatico
Regia Sidney Lumet
Sceneggiatura Sidney Buchman
Produttore Sidney Buchman
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il gruppo, film statunitense del 1966 con Candice Berge, regia di Sidney Lumet.

Citazioni su Il gruppo

modifica
  • Sidney Lumet deve davvero scherzare. Il suo film, tratto dal libro di Mary McCarthy, "Il gruppo", è una riflessione così debole e sciocca sulle vite post-universitarie di otto giovani ragazze "classe 1933" del Vassar College, che sembra quasi una parodia di qualcosa: una specie di scherzo volgare contro le ragazze universitarie. Se così non fosse – se il film fosse stato concepito seriamente – sarebbe uno dei peggiori fallimenti cinematografici degli ultimi anni. È praticamente privo di un vero dramma, limitandosi a raccontare in modo confuso le banalissime vicende domestiche di queste otto laureate nei loro primi sei anni dopo il college. Se fosse solo questo il problema, la colpa potrebbe essere attribuita a Sidney Buchman, che ha scritto la sceneggiatura, o, volendo, al libro senza forma di Miss McCarthy. Ma il problema di questo lungo e sconnesso ricordo sta nel fatto che è messo in scena in modo così atroce – così fatuamente progettato per rappresentare un’epoca – ed è interpretato in modo così goffo e melenso, da sembrare non solo una caricatura degli anni Trenta, ma un insulto ad una generazione di esseri umani. L'idea che ha Lumet della natura e del ritmo di vita della classe medio-alta di New York degli anni del post-Depressione corrisponde approssimativamente alla rappresentazione della vita urbana nei film muti prodotti attorno al 1910. È difficile credere che Mr. Lumet, che ha diretto "L'uomo del banco dei pegni", possa aver creato immagini così grottesche della vita negli uffici e negli appartamenti di New York come quelle che si vedono in questo film, o che abbia diretto attori ragionevolmente capaci a comportarsi in modo così ridicolo come fanno i suoi personaggi qui. A proposito di mentalità antiquata, le persone che hanno realizzato questo film ridicolo sono più "quadrate" di qualsiasi cosa degli anni Trenta. Sarebbero dovute vivere in quell’epoca! (Bosley Crowther)

Altri progetti

modifica