Gianluca Rocchi
arbitro di calcio italiano
Gianluca Rocchi (1973 – vivente), ex arbitro di calcio e dirigente arbitrale italiano, designatore arbitrale per i campionati di Serie A e Serie B.

Citazioni di Gianluca Rocchi
modifica- Di sicuro prima di tutto dobbiamo fare meno errori noi [arbitri] ma poi bisogna cercare di essere più riflessivi, perché serve sempre rispetto.[1]
- Ditemi se il derby di Coppa Italia tra Lazio e Roma è stato uno spettacolo decente. Abbiamo avuto Orsato, il miglior arbitro del mondo, offeso da tesserati. Guida è stato quasi aggredito a Salerno da un tesserato, non è accettabile. Nessuno pensi che urlare e protestare a caso possa condizionare le nostre scelte. Chiedo ai tesserati un comportamento diverso e alla giustizia sportiva di essere dura, questo sistema non ci va più bene. Prendiamo esempio dalla Uefa, lì chi sbaglia paga caro.[2]
- [Agli arbitri della sezione di Este e Rovigo] È risaputo che molti dei ragazzi che arbitrano, siano essi giovani o meno, hanno almeno una volta pensato con gran convinzione di smettere. Le difficoltà le abbiamo avute tutti. Ma non vi dovete mai abbattere, perché ci sarà sempre una seconda possibilità. La differenza non la farete nei momenti di gioia e di grande euforia, ma nei momenti di difficoltà.[3]
- Gli arbitri sono persone perbene, che lavorano con grande impegno, e quindi meritano il massimo rispetto. Loro non hanno mai mancato di rispetto a nessuno e per questo devono riceverlo. Chiedo quindi ai tesserati di avere un comportamento diverso. Urlare e protestare non porta a nessun risultato. Si parla di violenza sugli arbitri, ma bisogna capire che certe situazioni di tensione poi si riflettono sui campi di provincia. Noi non nascondiamo niente e quando commettiamo un errore lo diciamo, ma bisogna portare rispetto a questo gruppo. Bisogna permettergli di scendere in campo e di arbitrare in maniera serena, perchè mettere pressione significa solo fare del male. Ci sono ragazzi giovani con grandi potenzialità che saranno il futuro.[4]
- Gli imprevisti sono una costante inevitabile nello svolgimento di una partita e la capacità di gestirli con prontezza, sicurezza e velocità è cruciale per essere pronti a rispondere a ogni evento inaspettato. Il compito dell’arbitro è quindi quello di trasformare le imprevedibilità in probabilità, garantendo equità, coerenza e rispetto delle regole del gioco in ogni situazione.[3]
- Il Referee è un riferimento, nel bene o nel male. Spesso l’arbitro è indicato come qualcuno che toglie qualcosa, la realtà è che deve fare applicare le regole ed essere un punto di riferimento per le decisioni da prendere. L’arbitro ha come primo obiettivo quello di prendersi cura della partita e del risultato. Diciamo sempre ai ragazzi che devono pensare ad uscire dalla partita e sapere che il risultato finale è quello giusto per quanto successo. Poi per l’arbitro è importante che nessuno si faccia male.[5]
- L’arbitro bravo deve essere quello che capisce che tipo di partita ha di fronte. Un arbitro che non fischia quando le due squadre hanno tanti contatti, sta sbagliando. L’obiettivo mio è che l’arbitro capisca la tipologia di partita.[6]
- [Agli arbitri della sezione di Palermo] L’arbitro fischia e il fischio sta in mezzo a due parti fondamentali del corpo: la testa e il cuore. Se non arbitrate con il cuore non andrete mai da nessuna parte.[7]
- [Su Maria Sole Ferrieri Caputi, prima donna a dirigere in Serie A] Le sue qualità sono indiscutibili. Si è guadagnata sul campo questo esordio e ora starà a lei dare risposte e dimostrare di meritare la Serie A. All’interno del gruppo si è inserita come un arbitro qualsiasi e come tale è stata trattata. A lei va un grande in bocca al lupo.[8]
- Se ci facciamo trascinare dall'evento, da una lettura sbagliata, voi rovinate la partita. Qui la capacità è fare una non scelta, questo fa la differenza. Decido io perché sono l'arbitro, non perché la gente urla ed è qui che le partite si vincono.[9]
- Senso di appartenenza, rispetto delle regole e decidere. Tutto questo, divertendosi, su un campo da calcio. Questo è essere Arbitro.[10]
- [Agli arbitri della sezione di Palermo] Siate autocritici e siate i primi giudici di voi stessi, puntando sempre a migliorarvi, e circondatevi di persone che vi fanno del bene e che vi aiutano a crescere.[7]
Note
modifica- ↑ Citato in Matteo Dalla Vite, Lo sfogo di Conte? Rocchi non ci sta: "Ci sono stati errori, ma senza rispetto il clima si incendia", gazzetta.it, 12 novembre 2024.
- ↑ Citato in Arbitri, Rocchi: "Non siamo più disposti a sopportare tutto", sport.sky.it, 12 gennaio 2024.
- ↑ a b Citato in Francesco Lamberti, La Masterclass con Gianluca Rocchi, aia-figc.it, 16 maggio 2024.
- ↑ Citato in Federico Marchi, Conferenza stampa, il Presidente Carlo Pacifici e Gianluca Rocchi: "Rispetto per gli arbitri", aia-figc.it, 12 gennaio 2024.
- ↑ Citato in Nicola Maria Aruta, Aia, Rocchi: “Gli arbitri vogliono la tecnologia. Mi arrabbio quando…”, lebombedivlad.it, 28 settembre 2022.
- ↑ Citato in Rocchi: “La presenza del VAR ammorbidisce l’arbitro? Se scopro questo non fa la Serie A”, gianlucadimarzio.com, 18 ottobre 2024.
- ↑ a b Citato in Rossella Daidone, Gianluca Rocchi: “Autocritici e primi giudici di voi stessi”, aia-figc.it, 5 febbraio 2018.
- ↑ Citato in Federico Marchi, Esordio di Maria Sole Ferrieri Caputi in Serie A. Trentalange: "Questo è un momento storico", aia-figc.it, 28 settembre 2022.
- ↑ Citato in Fabrizio Rinelli, Rocchi mostra un video agli arbitri: “Qui avete creato un fuoco, se siete bravi non rovinate tutto”, fanpage.it, 27 maggio 2024.
- ↑ Citato in AIA, ROCCHI E ORSATO PROMUOVONO CORSO PER ARBITRI, sportmediaset.mediaset.it, 31 dicembre 2020.
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Gianluca Rocchi
- Commons contiene immagini o altri file su Gianluca Rocchi