Attore cinematografico
attore o attrice del cinema
Citazioni sull'attore e l'attrice cinematografica.

Citazioni
modifica- Contrariamente a quel che si crede, è molto difficile trovare artisti adatti al cinematografo. Un ottimo attore di teatro, ad esempio, non vale assolutamente nulla in una ripresa cinematografica; anche i mimi di professione spesso non si dimostrano all'altezza del compito. La mimica cinematografica esige, è il caso di dirlo, qualità del tutto speciali. È necessario — poiché tutto è muto — che l'attore immagini di dover essere compreso da individui sordi che lo stanno a guardare. Il suo comportamento deve essere sobrio, espressivo: pochi gesti, ma gesti molto chiari e molto netti. Ho visto grandi interpreti cadere in difficoltà perché il cinematografo eliminava l'elemento principale del loro successo, la parola. Abituati a un'attenta declamazione, costoro impiegavano il gesto come semplice accessorio della voce, mentre nel cinematografo la parola non è nulla, e il gesto è tutto. (Georges Méliès)
- Il cinema è per ogni età. [...] Però le attrici sono considerate vecchie a trentacinque anni. (Christopher Lee)
- Nella stessa maniera che all'attore drammatico si deve richiedere una voce che sia non solo di timbro gradevole ma omogenea e di ugual potenza espressiva in tutti i suoi registri, dal secondo [l'attore cinematografico] si deve richiedere una maschera non solo espressiva in sé, ma capace di riflettere senza transizioni brusche, e come per via di modulazioni visive, i sentimenti più opposti
Accade intatti che molte persone abbiano un bel sorriso, ma una sgradevole espressione dolorosa; o che in esse sia duro ed urtante il passaggio da uno stato all'altro. Queste stesse persone possono riuscire bene in una fotografia che non fermi che un istante fuggevole di una data loro espressione, ma riescono male sullo schermo in cui si riproduce il divenire di ciascuna espressione.
Tutta l'arte dell'attore cinematografico, in cui è da notare che contrariamente a quello che accade a teatro, gli elementi visivi restano isolati da quelli fonici, è in questa che possiamo dire «musicalità» di espressione. La quale è dote naturale, che non può essere comunicata da nessuna insegnamento.
- Se l'attore drammatico arriva per gradi a rendere una data espressione, quello cinematografico è costretto a renderla più o meno improvvisamente, senza preparazione. Anzi nello spazio di pochi istanti può essere costretto a passare attraverso i sentimenti più lontani.
Da ciò si vede quanta maggiore sensibilità e prontezza si debba richiedere da quest’ultimo, e quale sforzo nervoso debba costare la sua azione scenica, fatta tutta di momenti essenziali e significativi.
- Un ingiustificato e mal celato disprezzo circonda ancora oggi l'attore cinematografico. Come il cinema è considerato come un teatro senza parole, così l'attore cinematografico – e questo nel migliore dei casi – come un attore drammatico mancato. Pare a molti che non occorrano doti singolari per posare innanzi alla macchina di presa, che non occorra neppure avere dell'intelligenza, e che basti avere un fisico più o meno piacente e un guardaroba ben fornito.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante l'attore cinematografico
- Commons contiene immagini o altri file sull'attore cinematografico