Antonio Zappi

dirigente italiano

Antonio Zappi (1965 – vivente), ex arbitro di calcio e dirigente arbitrale italiano, presidente dell'Associazione Italiana Arbitri.

Citazioni di Antonio Zappi

modifica
  • Arbitrare non deve interferire con il lavoro e condizionare scelte professionali e di vita. Pensando ai giovani, dobbiamo preparare una generazione di arbitri pronta ad affrontare il contesto internazionale.[1]
  • Avere quattro italiani convocati per la UEFA Women's EURO 2025 rappresenta un risultato molto importante per il nostro movimento arbitrale. A Maria Sole, Silvia, Francesca e Aleandro auguriamo, a nome di tutti gli arbitri italiani, buona preparazione e un grande in bocca al lupo per un evento internazionale di questa portata.[2]
  • È mia ferma intenzione creare tutte le condizioni affinché la classe dirigente del futuro della nostra Associazione sia pronta a raccogliere le nuove sfide e le opportunità in un mondo che cambia tutti i giorni, perché in questa Associazione si diventa arbitri, ma prima di tutto puntiamo a costruire professionalità e competenze che possano servire anche oltre l’ambito sportivo.[3]
  • [Sulla violenza verso gli arbitri] È una situazione ormai inaccettabile. Queste incresciose aggressioni nei confronti dei nostri arbitri, spesso giovanissimi, picchiati da persone che per età potrebbero esserne i genitori solo per un fuorigioco o un rigore, devono essere oggetto di una profonda analisi, anche a livello istituzionale e politico, perché hanno assunto un significato non solo sportivo ma anche sociale che deve essere combattuto con fermezza da tutta la società civile.[4]
  • Il calcio femminile in Italia sta vivendo una fase di grande evoluzione e crescita e anche il movimento arbitrale intende corrispondere adeguatamente alle sempre maggiori necessità che tale sviluppo impone. Attività tecniche formative mirate alle specifiche esigenze del calcio femminile saranno implementate da parte dell’AIA con maggiore apertura anche nella comunicazione e nelle relazioni con tutte le società finalizzate ad un dialogo che consenta sempre di più, tramite il dialogo, la conoscenza e la cultura regolamentare con la quale comprendere meglio le ragioni delle decisioni arbitrali.[5]
  • Il nostro impegno contro la violenza sui direttori di gara rimane prioritario. Nei prossimi giorni saremo ricevuti dal Ministro dello Sport, Andrea Abodi, per affrontare una situazione divenuta sempre più problematica. Cercheremo di aprire interlocuzioni anche a livello politico ed istituzionale per avviare azioni di contrasto in maniera molto decisa.[6]
  • La violenza contro gli arbitri è uno dei nostri problemi prioritari da affrontare e appena eletto mi sono impegnato per contrastarla decisamente. Bisogna lavorare sugli aspetti preventivi, formativi e sanzionatori. L’arbitro non è un semplice attore dello sport ma è una sorta di magistrato delle regole, un dispensatore e diffusore di legalità in certi territori dove la legalità a volte stenta ad affermarsi. I ragazzi vanno sui campi di calcio con passione ed entusiasmo e cercano di difendere la legalità dello sport, di imporre il rispetto delle regole. Sono sempre meno gli atti di violenza commessi da tesserati ma purtroppo aumentano quelli commessi da non tesserati. Mi appello alle famiglie perché credo che ogni genitore, se sentisse insultare il proprio figlio dagli spalti, rimarrebbe molto male. Occorre una crescita collettiva per tutto il sistema calcio.[7]
  • [Sulla candidatura a presidente dell'Associazione Italiana Arbitri] Mi candido per portare l’AIA verso un futuro di autonomia, dialogo e innovazione, costruito sui valori dell’eccellenza arbitrale.[8]
  • [Su Andrea Colombo] Precisione tecnica, stile nel dialogo e nella comunicazione delle decisioni ai calciatori, sicurezza nella direzione di gara e nel controllo della situazione. Andrea Colombo è tra i giovani arbitri internazionali più promettenti del panorama arbitrale italiano ed europeo. La tempestività nell’assunzione delle sue decisioni è sorprendente: mentre si pensa che sarebbe necessario assumere un provvedimento disciplinare, lui lo ha già comminato.[9]
  • Questo è un gruppo di grande qualità e credibilità tecnica. Siamo in un momento importante della nostra Associazione. Determinante sarà la capacità di fare sistema e lavorare in squadra per costruire gli arbitri del futuro. Con il nuovo Comitato Nazionale siamo infatti impegnati per mettere a disposizione tutti gli strumenti e le professionalità per una continua crescita dell'intero movimento arbitrale.[10]
  • Siamo orgogliosi dei progetti tecnici che stiamo portando avanti e che offrono importanti opportunità di crescita per i nostri giovani arbitri. Uno di questi è sicuramente l’Erasmus Arbitrale. Essere il Presidente dell’AIA significa anche avere un forte senso di responsabilità e dover mettere in campo tutte le energie e l’impegno possibile per portare a termine nel migliore dei modi tutti gli obiettivi programmatici stabiliti. Ogni giorno, infatti, lavoriamo per diffondere l’eccellenza tecnica in tutto il territorio nazionale.[11]

Citazioni su Antonio Zappi

modifica
  • Antonio Zappi ha un'impostazione manageriale ed è quello di cui l'AIA ha bisogno oggi. Per questo auguro buon lavoro a lui e al nuovo Comitato Nazionale. (Roberto Rosetti)
  1. Citato in Antonio Zappi, è viterbese il numero uno degli arbitri: "Var e giovani, cambio tutto", viterbotoday.it, 14 dicembre 2024.
  2. Citato in Quattro italiani convocati per la UEFA Women's EURO 2025, aia-figc.it, 1 aprile 2025.
  3. Citato in Parte il corso 'Ordinamento e Giustizia Sportiva'. Zappi: “La formazione continua sarà pietra angolare dell’AIA del futuro”, aia-figc.it, 1 aprile 2025.
  4. Citato in 'Altro arbitro aggredito', Aia oscura sito con foto non violenza, ansa.it, 6 aprile 2025.
  5. Citato in L'AIA incontra la Divisione Serie A Femminile. Zappi: "Attività tecniche formative mirate alle esigenze del calcio femminile", aia-figc.it, 25 marzo 2025.
  6. Citato in Federico Marchi, A Bologna il Consiglio Centrale dell'AIA. Zappi: "Analizzato il lavoro svolto e poste le basi per la prossima Stagione Sportiva", aia-figc.it, 29 marzo 2025.
  7. Citato in Silvano Olmi, Al Presidente dell’AIA Antonio Zappi il Premio “Cavalli Alati – Sulle ali dello sport”, aia-figc.it, 19 marzo 2025.
  8. Citato in Vito Lamorte, Antonio Zappi è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Arbitri: battuto Trentalange, fanpage.it, 14 dicembre 2024.
  9. Citato in Assegnato all'arbitro internazionale Andrea Colombo il "Premio Stefano Farina", aia-figc.it, 24 marzo 2025.
  10. Citato in Il Presidente Antonio Zappi e Roberto Rosetti al raduno degli arbitri di Serie A, aia-figc.it, 9 gennaio 2025.
  11. Citato in Annamaria Sabiu, Il Presidente Antonio Zappi, in visita a Carbonia, ritira il Premio Cerciello, aia-figc.it, 11 febbraio 2025.

Altri progetti

modifica