Addio alle armi (film 1932)
film del 1932 diretto da Frank Borzage
Addio alle armi
Gary Cooper e Helen Hayes in una scena
Titolo originale |
A Farewell to Arms |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1932 |
Genere | guerra, sentimentale |
Regia | Frank Borzage |
Soggetto | Ernest Hemingway (Addio alle armi) |
Sceneggiatura | Benjamin Glazer, Oliver H.P. Garrett |
Produttore | Frank Borzage |
Interpreti e personaggi | |
|
|
Note | |
|
Addio alle armi, film statunitense del 1932 con Helen Hayes e Gary Cooper, regia di Frank Borzage.
Nel panorama di vittorie e sconfitte di tutti i tempi e di tutti i popoli, due nomi risaltano con imperitura gloria: la Marne e il Piave. (Voce narrante)
Frasi
modificaCitazioni in ordine temporale.
- L'arco, mia cara, è forse la più antica soluzione in architettura. Arco, architettura. Le parole stesse spiegano chiaramente che si tratta della stessa cosa. In altre parole, mia cara, l'architettura è la più antica delle arti. (Frederic)
- O Dio, ti prego, non farla morire. Farò qualunque cosa, se non la farai morire. Hai preso il bambino, va bene, ma non farla morire. Ti prego, ti prego, mio Dio, non farla morire. (Frederic)
Citazioni su Addio alle armi
modifica- Il film, che all'epoca venne censurato dal fascismo perché ritenuto disfattista, e che portò Charles Lang all'Oscar per la fotografia, mostra i toni passionali cari a Borzage con una venatura di accenti lirici e romantici. (Piero Di Domenico)
- Il primo adattamento cinematografico da Hemingway [...] e uno dei migliori. Mai troppo sentimentale, figurativamente raffinato, attraversato da un'atmosfera disillusa e malinconica che ne fa un film antimilitarista di grande misura, accorato e privo di retorica. (Il Mereghetti)
- Oggi appare molto datato, ma val la pena di vederlo almeno per la presenza della grande H. Hayes. (il Morandini)
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Addio alle armi
- Commons contiene immagini o altri file su Addio alle armi