Rhazes

scienziato persiano

Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā al-Rāzī (865 – 925), medico e scienziato persiano.

  • La verità in medicina è un obiettivo irraggiungibile e l'arte descritta nei libri è molto al di sotto della conoscenza di un medico esperto e premuroso.[1]
Miniatura europea di al-Rāzī nel libro tradotto da Gerardo da Cremona Recueil des traités de médecine (1250-1260, che raffigura un medico mentre raccoglie in un contenitore l'urina di un malato)

Cibaldone modifica

Incipit modifica

Vn philosopho dotto in medicina per sua memoria ha uoluto l'affare per nostro exempio et per bona doctrima acio che 'l corpo si possa defensare una auctentica recepta molto fina e chi uora questo stile seguitare sara deliberato da mortal dolore e questo tracta il terzo d'almansore. Qual philosopho e degno almansore greco so fra gli altri porto il uanto e de tutte le herbe so inuentore.

Citazioni modifica

  • Aceto e di natura fredo e secco | dimagra il corpo e nerui indebilisse. | la sperma scema e colera negra i pisse. | Oleo e tempato caldo e humido. | humilia il corpo el stomacho molifica | piu caldo e quello che piu odorifica. (carta *3r)
  • Lo core e di natura caldo e duro. | e nel stomacho si padisse tardi. | chi uolessi ingrassar da lui si guarda. | El uentre e fredo di sua natura | e nel stomacho tardi si padisse. | flema nel sangue fa epocho nutrisse. (carta *4r)
  • Pesce cotto con l'altre cose insieme | e bon a chi e caldo di natura | pur e uiscoso e fa bona nutritura | Pesce che uan insieme a schiera | son migliori di quel si uol prendere | non son nociui e men solen offender (carta *5r)

Note modifica

  1. Citato in AA.VV., Il libro della medicina, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2021, p. 46. ISBN 9788858036730

Bibliografia modifica

  • Rhazes, Cibaldone, Giovanni Tacuino, Venezia, 1500.

Altri progetti modifica