Meo Abbracciavacca

poeta italiano

Meo Abbracciavacca, noto anche come Bartolomeo Abbracciavacca (XIII secolo – 1313, prima del 1313), poeta italiano.

Incipit di alcune opere modifica

A scuro loco conven lume clero modifica

A scuro loco conven lume clero,
e saver vero — nel sentir dubbioso,
per ciò ch’orno si guardi dall’ostrero,
ch’è tutto fèro — dolor periglioso.

Amore amaro, a morte m'hai feruto modifica

Poeta. Amore amaro, a morte m’hai feruto:
tuo servo son, non ti fi’ onor s’i’ pèro.

Considerando l'altera valenza modifica

Considerando l’altèra valenza,
ove piager mi tene,
’maginando beffate, lo penserò
sovenmi, di speranza e di soffrenza
ne le gravose pene,
di disianza portar piú leggero.

Madonna, vostr'altéra canoscenza modifica

Madonna, vostr’altèra canoscenza,
e l’onorato bene,
che ’n voi convene — tutto in piacimento,
mise in voi servir sí la mia ’ntenza,
che cura mai non tene,
né pur sovene — d’altro pensamento;
e lo talento — di ciò m’è lumera.

Non volontá, ma omo fa ragione modifica

Non volontá, ma omo fa ragione,
perché soverchia vantaggiando fèra;
e qual sommette a voglia operazione,
torna di sotto, lá dove sopr’era.

Parlare scuro, dimandando, dove modifica

 Parlare scuro, dimandando, dove
risposta chiere veder chiaro l’orma,
non par mistero che sentenzia trove,
ma del sentir altrui volere norma.

Poi sento ch'ogni tutto da Dio tegno modifica

Poi sento ch’ogni tutto da Dio tegno,
non veggio offensa, ch’om possa mendare,
ché alma e corpo e tutto mio sostegno
mi die’ per lui servendo fòr mancare.

Se 'l filosofo dice: — È necessaro modifica

Se ’l filosofo dice: — È necessaro
mangiar e ber, e luxuria per certo: —
parmi che esser possa troppo caro
lo corpo casto, se ’l no sta ’n deserto.

Sovente aggio pensato di tacere modifica

 Sovente aggio pensato di tacere,
mettendo in obrianza
d’esto modo parlare intendimento,
ma poi mi torna, punge e fa dolere
la sovraismisuranza
di quei c’han ditto d’aver sentimento
de l’amoroso, dolce e car valore,
nomandolo signore,
ch’ard’e consumma di gioi’ la verdura
del suo fedel: servendolo soggetto,
sempre li dá paura:
vantaggio ’i tolle, ch’avemo da fèra.

Vacche né tora piò neente bado modifica

Vacche né tora piò neente bado,
che per li tempi assai m’han corneggiato:
fata né strega non m’hav’allacciato,
ma la francesca gente non privado.

Vita noiosa pena soffrir láne modifica

Vita noiosa pena soffrir láne,
dove si spera fine veder porte
di gioia porto posandovi, láne
con bono tempo fôra tale porte.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica