Lago di Garda

lago dell'Italia settentrionale
(Reindirizzamento da Benaco)

Citazioni sul Lago di Garda o Benaco.

Lago di Garda

Citazioni modifica

  • Al di là dei tuoi flutti argentei tutto è spine. (Friederike Brun)
  • Il Lago è amenissimo; la forma d'esso, bella; il sito, vago; la terra, che lo abbraccia; vestita di mille veri ornamenti, et festeggiante mostra d'esser contenta à pieno per possedere un così caro dono: et esso all'incontro ne gli abbracciamenti di quella dolcemente implicandosi, fa come d'industria mille riposti recessi, che à chiunche gli vede empiono l'anima di maraviglioso piacere. Et molte cose vi si veggono, che ricercano occhi diligenti et molta consideratione. onde aviene, che perche l'huom vi torni spesso, non è però, che sempre non vi ritrovi maraviglia nuova, et nuovo piacere. Varia in cento grate maniere aspetto, et colore al variar dell'aure, et dell'hore. Di bravura contende col mare Adriatico, et col Tirreno. di tranquillità vince ogni placido stagno, et piano fiume. (Jacopo Bonfadio)
  • O Benaco, che gonfi le tue onde e fremi come il mare. (Virgilio)
  • Pace! nelle tue quete onde la miro, | o mio lago natale, e nell'eterno | riso de' tuoi giardini e nel zaffiro | del tuo bel cielo che non sa di verno. (Andrea Maffei)
  • Sembri un ceruleo vel, cui gl'infiniti | capi fra sé leggiadramente tesi | tengon le ville assise in giro ai liti, | e i tuoi dintorno floridi paesi: | onde tra lor fraternamente uniti | (quasi per mano si tenesser presi) | sono da te che in amistà gli allacci, | e tre provincie in caro nodo abbracci. (Cesare Betteloni)
  • Suso in Italia bella giace un laco, | a piè de l'Alpe che serra Lamagna | sovra Tiralli, c'ha nome Benaco. (Dante Alighieri, Divina Commedia)
  • Una gran tazza argentea, || cui placido olivo per gli orli nitidi corre | misto a l'eterno lauro. (Giosuè Carducci)

Andrea Minucci modifica

  • E Peschiera una piccola terra posta quasi nel mezzo tra Verona e Brescia, sulla bocca del Lago di Garda, detto dagli antichi Benaco, per la comodità del sito di tanla importanza; che dicono, che passando per di là Carlo V Imperatore, essendo sul ponte che divide la terra in due parti, e guardandosi intorno disse: «questo è un bel sito ed è poco considerato».
  • Il lago di Garda non saprei assimigliare ad altro che ad un alto mare chiuso e serrato tra altissimi monti, che stendendosi verso Peschiera, trovate le vie aperte, manda fuori un profondo e largo fiume detto Mincio, che è quello che fa il lago intorno la città di Mantova.
  • Produce questo lago pesci eccellentissimi e specialmente quelli tanto decantati carpioni. Per le rive del lago si veggono molti castelletti che così dalla lunga danno bellissima vista. Verso maestro si vede nel passare, sopra una punta, che si stende molto dentro all'acqua, quella già tanti secoli da Catullo celebrata Sirmione.

Altri progetti modifica