Sven-Göran Eriksson

dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore svedese
(Reindirizzamento da Sven-Goran Eriksson)

Sven-Göran Eriksson (1948 – vivente), ex calciatore e allenatore di calcio svedese.

Sven-Göran Eriksson

Citazioni di Sven-Göran Eriksson

modifica

  Citazioni in ordine temporale.

  • [Su Roma – Lecce 2-3 del campionato di Serie A 1985-1986] Non dimenticherò mai quella beffa. Considero ancora quella stagione il mio capolavoro. Forse neanche il Goteborg o il Benfica o la Samp, giocò bene come la Roma che rimontò undici punti alla Juve di Platini. Ma tutto si spense sul più bello, come nei sogni. E il sogno diventò un incubo. Per diversi giorni non mi riuscì a dormire. E, quando crollavo, mi svegliavo di soprassalto, gli occhi gonfi di lacrime. Una sofferenza che in qualche modo mi ha cambiato e che ha cambiato la storia della Roma.[1]
  • [Sul campionato di Serie A 1999-2000] Ricorderò sempre lo scudetto con la Lazio. Vincere il campionato in Italia se non sei Juventus, Milan o Inter non è facile.[2]
  • Vorrei che la gente pensi al calcio quando sente parlare di me, alle belle cose che ho fatto. Ma credo che alcuni pensino soltanto alle donne quando sentono il mio nome. Purtroppo...[3]
  • Perché non si possono avere più donne contemporaneamente?[3]

E io Svengo dalla gioia!

Intervista di Matteo Dalla Vite, Guerin Sportivo nº 31 (1157), 31 luglio – 6 agosto 1997, pp. 24-25.

  • Disciplina, atteggiamento vincente e pensare positivo: ecco i miei tre dogmi [...]. Senza disciplina, tattica e non, l'organizzazione te la sogni; l'atteggiamento vincente significa tentare sempre di vincere, anche quando sei sotto di tre gol; pensare positivo significa svegliarsi la mattina e pensare che la vita è bella e il lavoro che si fa lo è ancora di più.
  • [«Si prenda un merito [...]»] Spero di prendermene uno, al quale tengo molto: quello di far capire che il derby è una partita come le altre. È importante comprendere questo aspetto, fondamentale direi. Il derby non vale una stagione come molti pensano. È la stagione, ovvero la classifica finale, che conta più di ogni altra cosa.
  • [...] l'ambiente attorno a una squadra si conosce solo ad un certo punto, ovvero dopo una sconfitta.
  • [...] mi ricordo il primo anno quando ero ridotto a stare in tribuna. Era l'84, i tecnici stranieri non potevano scendere in panchina e allora dovevo guardarmi le partite in mezzo alla gente, sugli spalti. Da lassù si vede meglio la partita? Sì, ma si sentono meglio gli insulti: se la squadra andava male, bum, tutti addosso a me che non potevo guidare concretamente la squadra durante il match. Una domenica ad Avellino fu terribile: mi insultarono tanto, ma tanto che quel pomeriggio non me lo dimenticherò più. [«Voglia di scappare?»] Molta. Fu la prima e unica volta che mi dissi: ma che ci sto a fare in Italia?

Citazioni non datate

modifica

Citato in Marco Gaetani, ultimouomo.com, 7 giugno 2024.

  • Mia madre ha fatto qualsiasi cosa per me. Io dovevo essere la sua rivincita per questa vita.
  • [Sul campionato mondiale di calcio 1958] Hamrin era il nostro giocatore preferito, ma dopo quel Mondiale volevamo tutti essere Pelé.
  • [Sulla finale della Coppa UEFA 1981-1982] Penso non esista una mia foto con la Coppa UEFA in campo dopo la partita. Non volevo essere fotografato insieme a Gunnar Larsson, il nuovo presidente, in carica da poco prima della finale. Era un uomo forte della scena politica locale ma a malapena mi salutava e lo stesso faceva con i giocatori. E me lo sono ritrovato sul campo a fare le foto con la coppa, in posa. Bertil Westblad e gli altri membri del board avevano reso possibile tutto quello, alcuni di loro avevano messo l’ipoteca sulle loro case per farci comprare dei giocatori. Meritavano di festeggiare con noi.
  • [Su Zbigniew Boniek] Veloce, tecnicamente brillante, vincente, con una personalità in campo che io non avevo mai visto.
  • [Su Roma – Lecce 2-3 del campionato di Serie A 1985-1986] Entrai nello spogliatoio all'intervallo e chiesi alla squadra cosa stesse succedendo. Uno dei giocatori più importanti mi guardò e mi disse: «Relax, mister. La vinciamo nel secondo tempo». Non capivo. Relax? Stavamo per perdere il campionato. [...] Quella notte Riccardo Viola, il figlio del presidente, venne a casa mia. Mi disse che c'erano stati sospetti su cinque nostri giocatori: avrebbero scommesso sulla vittoria del Lecce al 45'. Gli dissi che non era possibile. [...] L'idea che i miei giocatori avessero scommesso sulla partita mi risultava totalmente impensabile. [...] Il giorno dopo, Dino Viola venne a parlarmi. Era convinto che ci fossero state scommesse illegali sulla partita al punto che le quote sul Lecce vincente al 45' erano crollate poco prima del calcio d'inizio. Viola voleva le prove della colpevolezza di questi cinque giocatori, ebbi incontri per giorni con gli avvocati del club, ma io non sapevo nulla. Non emersero prove di tutto questo.
  • [Su Roberto Baggio] [...] era un giocatore complesso da inserire in un sistema, ma ad alcuni calciatori devi lasciare libertà per consentirgli di dare il meglio: solo così riusciranno a farti vincere. Fino a quel momento avevo allenato grandi calciatori: Nilsson, Chalana, Falcão, Boniek, Pruzzo. Talenti speciali. Ma non avevo mai avuto a che fare con uno del calibro di Roberto.
  • Rompipalle è una delle parole italiane che preferisco. Un rompipalle è una persona estremamente esigente, ma viene detta in modo affettuoso. Alla Sampdoria, avevamo il più grande rompipalle che io abbia mai conosciuto. Roberto Mancini era un grandissimo rompipalle. E lo dico con tutto l'affetto del mondo.
  • [Su Roberto Mancini] Era un giocatore di intelligenza impareggiabile, che vedeva cose sul campo che nessun altro vedeva. In allenamento era un leader aperto anche ad ascoltare nuove idee. Voleva essere coinvolto in tutto. Prima delle partite era capace di chiamare il magazziniere per appurare che i calzini di tutti fossero messi in maniera corretta sulle panchine. A volte mi faceva perdere la testa: appena mi vedeva arrabbiato, veniva a chiedermi scusa. Tutti lo amavano [...]
  • [Su Siniša Mihajlović] Era un duro che aveva un'opinione su ogni aspetto del mondo, ma mi è piaciuto fin dal primo impatto. E aveva il miglior piede sinistro che io avessi mai visto.
  • Lo spirito di squadra per me è sempre stato al di sopra di tutto, ma so anche che devi fare spazio agli individualisti con un talento speciale: Alen [Bokšić] era speciale. Aveva tutto: velocità, visione di gioco, qualità tecniche divine. Ma aveva anche una sorta di blocco mentale: in allenamento segnava senza fatica, in partita gli succedeva qualcosa.

Citazioni su Sven-Göran Eriksson

modifica
  1. Citato in Stefano Petrucci, Roma Lecce, Eriksson ricorda, Corriere della Sera, 19 settembre 1997, p. 51.
  2. Da un'intervista al Corriere dello Sport - Stadio, 14 maggio 2010; citato in Fabrizio Patania, Lazio, clamoroso Eriksson: «Tornare? Perché no!», corrieredellosport.it.
  3. a b Da un'intervista a Expressen; citato in Jennifer Wegerup, Eriksson: "A Roma gli anni più belli. Le mie tante donne? Mi innamoro facilmente...", gazzetta.it, 18 settembre 2017.

Altri progetti

modifica