Il fronte del silenzio

film del 1957 diretto da Karl Malden

Il fronte del silenzio

Descrizione di questa immagine nella legenda seguente.

Dolores Michaels in una scena del film

Titolo originale

Time Limit

Lingua originale inglese
Paese Stati Uniti d'America
Anno 1957
Genere drammatico
Regia Karl Malden
Soggetto Henry Denker, Ralph Berkey
Sceneggiatura Henry Denker
Produttore William Reynolds, Richard Widmark
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il fronte del silenzio, film statunitense del 1957 con Richard Widmark e Richard Basehart, regia di Karl Malden.

Frasi modifica

  Citazioni in ordine temporale.

  • E quando ci disponevamo a coprire la salma, Cargill si avanzò fino all'orlo della fossa e disse: "Mio fratello muore perché io possa vivere. Possa io essere degno del suo sacrificio". (Tenente Miller)
  • È un vecchio trucco nascondere una brutta realtà dietro una bella frase. (Colonnello Edwards)
  • Ricordo come finiva la lettera. Con una specie di citazione. Diceva: "Chi uccide un uomo distrugge un mondo". E aggiungeva: "Quanti mai mondi ho distrutto?" (Signora Cargill)
  • Perché tutti danno tanto peso alla verità? Perché credono che la verità sia così bella, scintillante, meravigliosa? La verità può essere sporca, distruttiva, peggiore della bugia. Perché la bugia può morire un giorno, ma la verità non muore mai. Quindi non seccatemi con la verità, la conosco. La tortura, la vigliaccheria, l'odio, quel che un uomo può fare ad un altro: eccola la verità. (Maggiore Cargill)
  • Si può prendere un pezzo di granito e sottoporlo a pressione finché il calore che si genera non lo fa liquefare, lo sapeva questo? Lo chiamano un fenomeno scientifico. C'è un altro fenomeno riguardo a qualcosa di molto meno resistente del granito, riguarda la mente di un uomo: sottoposta a una pressione abbastanza forte diventa acqua. Ma quando accade, nessuno parla di fenomeno scientifico: dicono che quello è vigliacco, o anche traditore. (Maggiore Cargill)
  • Un uomo può essere un eroe tutta la vita, ma se l'ultimo mese o l'ultimo giorno, o anche l'ultimo minuto di essa, la tensione diventa troppo forte e lui crolla, è bollato per sempre. Non si può chiedere ad un uomo di essere un eroe in eterno, ci dev'essere un limite di tempo. (Maggiore Cargill)

Citazioni su Il fronte del silenzio modifica

  • Dramma processuale con un certo climax che, lontano dai manicheismi patriottici, trova un approccio anticonvenzionale al tema del tradimento. (Il Mereghetti)
  • Tratto da un dramma (1956) di Henry Denker e Ralph Berkey, mantiene inalterata la struttura teatrale d'origine riuscendo così pesantemente verboso. Film di propaganda anticomunista? In parte, ma originale, insolito. Unica regia dell'attore K. Malden. Peccato. (il Morandini)

Altri progetti modifica